A Molfetta ricerca scientifica con Aerosol School
A Palazzo Turtur formazione di personale per le attività di monitoraggio del particolato atmosferico
MOLFETTA - Si svolgerà a Molfetta dal 9 all'11 Ottobre la seconda edizione di Aerosol School, scuola di formazione organizzata nell'ambito delle attività previste dal Progetto strategico Simpa (Sistema integrato per il monitoraggio del particolato atmosferico PS_122), cofinanziato dalla Regione Puglia per il triennio 2007-2009 nell'ambito dell'accordo di programma quadro in materia di ricerca scientifica, dall'Università di Bari, dall'Università del Salento, da Fai Instruments s.r.l. e da LenviroS s.r.l.
Scopo principale della Scuola è quello di contribuire alla formazione di base e specialistica di personale universitario e pubblico relativamente alle attività di monitoraggio e caratterizzazione del particolato atmosferico. Durante le lezioni saranno presentati i principali strumenti utilizzati per il monitoraggio e la caratterizzazione del particolato atmosferico al suolo ed in quota. Di ogni tecnica di misura saranno evidenziati vantaggi e limiti e saranno indicate alcune metodologie per integrare i dati forniti da differenti sistemi di osservazione e di analisi.
Pertanto la Scuola intende contribuire alla conoscenza delle principali metodologie in uso per caratterizzare la qualità dell'aria ed identificare i contributi più significativi locali e transfrontalieri. Inoltre, la Scuola intende porre le basi per gli studi relativi agli effetti del particolato atmosferico sui cambiamenti climatici.
La scuola si rivolge a giovani ricercatori italiani e durerà tre giorni.