A Molfetta l'evento "Oltre le Quinte. Destinazione futuro" dell'ITCGT Salvemini
MOLFETTA - Mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre 2011, a Molfetta nell'Auditorium del Museo Diocesano, via Entica della Chiesa, l'Istituto "Salvemini" organizza "Oltre le Quinte. Destinazione futuro", due giornate di eventi, conferenze, workshop.
I temi sono le urgenze educative di oggi. Perché nella scuola che cambia, al centro della formazione ci siano non solo le conoscenze culturali e professionali tradizionali, ma anche le nuove competenze dell'era delle "menti digitali", le esperienze di stage lavorativi e gli scambi culturali negli stati europei ed extraeuropei. Quello di cui si discuterà, senza falsi ottimismi, sono le prospettive lavorative delle nuove generazioni in un prossimo futuro, tra tradizione e innovazione. E' l'idea di una scuola che, a fronte di un mondo in continua evoluzione, è obbligata, a volte arrancando, a volte con determinazione, a percorrere strade innovative, lastricate di non poche difficoltà, a costruire reti, convenzioni, percorsi formativi efficaci. Non sempre i flussi di denaro arrivano in tempo e vengono bene utilizzati. Se si colgono le occasioni giuste si può fare di più. Lavorando "dietro le quinte", appunto, ma, soprattutto, allungando lo sguardo ed elaborando strategie educative di medio e lungo periodo.
Nell'ultimo anno l'ITCGT Salvemini ha acceso i cosiddetti motori di riserva e docenti, famiglie, alunni, aziende ed enti hanno creato un corto circuito di entusiasmo e competenze che hanno permesso a ben 346 alunni di fare esperienze di stage in enti ed aziende, o di partecipare ad esperienze formative in 10 stati diversi dell'Europa anche per tre- quattro settimane. Questo flusso di scambi ha innescato un meccanismo virtuoso di conoscenze ed esperienze che, proprio perché capitalizzate, vengono ora restituite all'intera comunità.
Il dibattito pubblico di giovedì 15 dicembre, organizzato dall'Itcgt "Salvemini", dunque, è un'occasione di incontro, aperto alla cittadinanza, con autorevoli esponenti della politica e dell'industria per dare spazio e ascoltare le riposte che la politica e l'economia possono e devono dare alle domande di formazione e di lavoro che vengono dalla scuola e dalla società.
Interverranno la dott.ssa Lucrezia Stellacci, direttrice dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, la dott.ssa Annamaria Leuzzi, responsabile dell'Autorità Nazionale dei Pon FSE-FERS, il dott. Vincenzo Carpentiere, responsabile, per Confindustria, delle piccole e medie industrie.
Presenzieranno, il prof. Guglielmo Minervini, assessore della Regione Puglia al Trasporto e alle Infrastrutture e il dott. Corrado Laforgia, dirigente Bosch. Modera il prof. Sabino Lafasciano, dirigente Scolastico ITCGT "Salvemini" Molfetta.