A favore di Thelethon, degli operai della Thyssenkrupp e della Cattedrale di Molfetta gli incassi di Allevi
Il sindaco Antonio Azzollini ha inviato oltre 2mila euro al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino. Il contributo sarà devoluto alle famiglie degli operai deceduti nel rogo dell'acciaieria Thyssenkrupp
MOLFETTA - Il Comune di Molfetta fa i conti con la solidarietà. Il Concerto di Natale che a dicembre ha visto protagonisti nella Cattedrale il pianista Giovanni Allevi e l'orchestra della Philharmonische Camerata Berlin ha fatto registrare ben 813 presenze, per un incasso netto di 11.064 euro che, al netto dell'iva, ammonta a 9.070 euro. Il sindaco di Molfetta, sen. Antonio Azzollini, nel corso di una conferenza stampa (nella foto, da sinistra don Vito Bufi, parroco della Cattedrale; il sindaco Azzollini; Pietro Centrone presidente della fondazione Valente; Pino de Candia della Bnl) ha consegnato il 50 per cento di tale somma nelle mani di Pino de Candia, rappresentante della Fondazione Telethon: una somma di circa 4.530 euro per sostenere la lotta contro le malattie genetiche. Alla stessa fondazione sono stati devoluti altri fondi messi a disposizione dai consiglieri comunali.
Pino de Candia, in rappresentanza del presidente nazionale del Comitato Telethon Fondazione Onlus, Susanna Agnelli, ha consegnato un diploma di merito al Comune di Molfetta e alla Fondazione Vincenzo Maria Valente (presidente, Pietro Centrone) «per la conferma ulteriore che Molfetta ha a cuore la missione di Telethon e per aver portato la cultura ai livelli di massima eccellenza».
Il Comune di Molfetta ha inoltre devoluto ulteriori 1.380 euro a favore delle famiglie degli operai deceduti nel drammatico incendio di Torino. Si tratta della somma che doveva servire per le spese del ricevimento di fine concerto, poi annullato a seguito del rogo all'acciaieria Thyssenkrupp. A questa cifra si sono sommati altri 1.006,59 euro donati dagli assessori comunali.
«Questa mattina ho provveduto a inviare l'assegno al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, affinché destini questo contributo di Molfetta a sostegno delle famiglie degli operai della Thyssenkrupp.» ha detto il primo cittadino. «Grazie a una sinergia sempre più forte e feconda con la Fondazione Vincenzo Maria Valente – ha aggiunto Azzollini - abbiamo adempiuto a un impegno a noi particolarmente caro. È il segno di come Molfetta sa sposare spettacolo e cultura con la solidarietà».
Un altro assegno con la restante metà dell'incasso del concerto di Allevi (4.530 euro circa) è stato inoltre consegnato a don Vito Bufi, parroco della Cattedrale di Molfetta, per sostenere i lavori di restauro che stanno interessando la chiesa. «Molfetta si nutre di cultura e allo stesso tempo aderisce concretamente al valore della solidarietà» ha concluso Azzollini.