Recupero Password
25 aprile, le riflessioni del sindaco Azzollini «Coloriamo la nostra storia contemporanea con la condivisione delle diversità»
24 aprile 2007

MOLFETTA - «Il 25 aprile è la giornata dedicata alla memoria di tanti uomini, donne e ragazzi di diversa formazione culturale ed ideologica che si unirono nel combattere per la libertà e la democrazia, valori che hanno consegnato alle nostre generazioni una nazione dove poter vivere nella pace e nel progresso». È questo il primo passaggio delle dichiarazioni del sindaco di Molfetta, sen. Antonio Azzollini, in occasione della commemorazione della giornata del 25 aprile. «Il nostro Paese – proseguente la nota stampa diffusa alla vigilia della ricorrenza - quindi, è nato dal sacrificio di tante vite che si sono spente nel percorrere il doloroso cammino verso la conquista della dignità, libertà e democrazia. È la convivenza civile, i cui valori e principi fondamentali ispirarono i nostri padri costituenti, il risultato che rivela come il sacrificio di tanti non è stato un inutile tributo di vite ma la conquista e l'affermazione consapevole della comune identità nazionale. È da questa memoria che l'umanità deve cogliere il ripudio dei crimini più efferati, messi in atto dall'uomo contro i suoi stessi simili, attuando attraverso la condivisione delle diversità e la tolleranza dell'altro, lo spirito unitario. Portiamo, dunque, sempre più in alto i valori di pace e libertà ripudiando le violenze». La riflessione del sindaco si chiude con questo invito: «Coloriamo le pagine della nostra storia contemporanea in campo sociale, economico, sportivo, con i colori della vittoria ma mai più con le tinte fosche della violenza, ricordando sempre che la nostra liberà è nata da un sacrificio umano di tanti soldati e semplici cittadini accomunati da un unico obiettivo: la pace ed il rifiuto verso tutto ciò che è sopraffazione. Il dovere di tutti, in primo luogo delle istituzioni, è quello di favorire la soluzione dei conflitti, di promuovere la distensione dei popoli e delle nazioni anche attraverso lo sviluppo economico e sociale. Il 25 aprile deve essere testimonianza della volontà comune di continuare a riconoscersi nei valori fondamentali della Costituzione che, da più di 50 anni, garantisce la convivenza democratica». Domani, alle ore 10.30, il sindaco Azzollini parteciperà al corteo che, partendo da Piazza Municipio, muoverà verso Piazza Mazzini dove avrà luogo una cerimonia commemorativa.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet