24 e 25 settembre: il C.S.O.A.LE MACERIE-Baracche Ribelli festeggia i suoi sette anni di (r)esistenza
MOLFETTA - LE MACERIE-Baracche Ribelli, come cita un comunicato, festeggiano il prossimo 24 e 25 settembre i sette anni di (r)esistenza con una due giorni di concerti,spettacoli, performance e tanto altro nello spazio sociale sito in Via dei Lavoratori,presso la zona industriale di Molfetta.L’evento si aprirà il sabato intorno alle 21.30 con lo spettacolo “Io” di e con Antonio Rezza, l’atteso ritorno in esclusiva di uno tra i primissimi e sicuramente più geniali interpreti del teatro italiano.A seguire e per tutta la notte ci saranno selezioni musicali,con le esibizioni di alcuni tra i migliori dj della scena pugliese,che si avvicenderanno in due spazi dedicati alla musica reggae ed a quella rock.Il giorno seguente a partire dalle ore 13.30 si svolgerà la consueta Fiera delle Autoproduzioni che prevede: agricoltura naturale autocertificata, artigianato etnico e locale,un reading teatrale dell’ attore Giulio Bufo, la proiezione di “Io e la mia sedia” in omaggio ad Enzo del Re,il concerto del cantastorie ostunese Tonino Zurlo con i Motacuntu ed infine prenderà il via” La notte delle danze” ,festa popolare con i Terre di Musicanti e vari musicisti pugliesi che faranno ballare tutti al ritmo di pizzica, tammurriata e tarantella.
In entrambi i giorni fuzionerà il servizio cucina e verranno allestite mostre e banchetti informativi.Il collettivo Le Macerie dopo aver bonificato una terra prossima a Lama Marcinase abbandonata al degrado da più di 15 anni, mantiene e cura circa una quarantina di cani sottratti al randagismo, autofinanziandosi tramite iniziative socio- politiche e culturali libertarie con il contributo libero e volontario di ognuno ed a spese zero per la collettività, perseguendo l'idea che l'arte debba esser fruita da tutti e non dai soliti e pochi fortunati.