Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Upm, inaugurato l'anno accademico 2011/12 con il magistrato Francesco Messina
04 ottobre 2011
MOLFETTA
- Alla presenza di un cospicuo pubblico, il magistrato dott.
Francesco Messina
(foto) ha condotto una riflessione sul tema «
Il valore della regola giuridica e della disobbedienza
», partendo da un episodio personale: «
proprio in questi giorni, accompagnando la mia figlioletta a scuola il primo giorno dell’anno
- ha raccontato -
io stesso, così come ogni altro genitore avrà fatto, ho raccomandato alla piccola di rispettare le regole scolastiche e del rispetto reciproco
».
Il rispetto delle regole è qualcosa che da sempre, sin da piccoli, si insegna. Secondo il detto latino «
Ubi societas, ibi ius
» (dove c’è una comunità sociale, lì c’è il diritto), senza una regola, senza diritti, non potrebbe sopravvivere alcun tipo di società, che deperirebbe lentamente.
Questo, però, non significa che la regola è di per sé qualcosa di sempre positivo perché esistono regole anche in esempi negativi di società o di organizzazioni: basti pensare alle organizzazioni criminali, ai regimi dittatoriali, dove gli affiliati sottostanno e obbediscono agli ordini di un capo. Addirittura durante il processo di Norimberga proprio i soldati nazisti si difesero dall’accusa di aver sterminato migliaia di ebrei affermando di aver semplicemente eseguito gli ordini, di aver seguito le regole imposte.
Proprio il processo di Norimberga sarà il punto di partenza per la salvaguardia dei diritti dell’uomo. Infatti, dopo il termine del processo nel 1946, si raggiungerà una coscienza comune, materializzata in Italia nell’art. 3 della Costituzione: «
tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali
»
.
Proprio questo articolo, secondo Messina, è anche la conclusione del processo di selezione delle regole che è stato possibile grazie allo sviluppo millenario dell’opinione comune.
La relazione del dott. Messina è stato un esempio di ciò che quest’anno l’Università intende fare, cioè affrontare in maniera più approfondita il particolare tema della cultura giudiziaria, non trascurando però tante altre tematiche che sempre hanno contraddistinto le conferenze negli scorsi anni.
© Riproduzione riservata
Autore:
Giordano Germinario
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
20 ottobre 2025
Cronaca
Baby gang in azione a Molfetta: colpi notturni in aria e scacciacani puntate con spari a salve verso anziani. Cittadini spaventati
21 ottobre 2025
Cronaca
Blitz della Guardia costiera: 35 arresti (molti di Molfetta) per la pesca abusiva di datteri di mare
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet