Recupero Password
Una mostra per la pace a Molfetta
08 giugno 2019

MOLFETTA - All’istituto comprensivo “Scardigno–Savio” di Molfetta, la Dirigente Nicoletta Paparella ha inaugurato la mostra storica “Molfetta durante i conflitti mondiali” tagliando il nastro con i colori della bandiera della pace; quest’ultima è stata allestita presso un corridoio del plesso “SAVIO”. Erano presenti il vicepresidente dell’associazione culturale “Eredi della storia-ANMI" di Molfetta, Cav. Sergio Ragno, alcuni docenti, numerosi genitori, i rappresentanti di alunni delle classi coinvolte nel progetto ed ovviamente noi alunni delle classe 3aA, che abbiamo reso possibile la mostra stessa.

Precedentemente, tutti noi alunni delle classi terze del nostro istituto, accompagnati dalle docenti, ci siamo recati presso la Sala dei Templari, nel mese di Novembre u.s., per visitare l’ interessantissima  mostra organizzata dall’associazione “Eredi della storia-ANMIG” in occasione del centenario dal termine della Grande Guerra; inoltre, ad aprile, il presidente della stessa associazione culturale , dott. Michele Spadavecchia,  è  venuto nella nostra scuola a parlarci di quanto è accaduto a Molfetta fra il 1915 ed 1945  ed a mostrarci belle immagini d’epoca.

La mostra, da noi allestita, fa parte di un progetto storico ideato all’inizio dell’anno scolastico avente come finalità ricercare quanto è avvenuto nella città di Molfetta durante i due conflitti mondiali, conoscere tale periodo, solitamente studiato essenzialmente dai libri di testo, guardandolo così da un’ottica diversa. Ciò ha permesso di rendere quasi vicini e più comprensibili avvenimenti storici ormai lontani dal nostro vissuto. Inoltre, utilizzando una metodologia attiva imperniata sulla ricerca e sui lavori in gruppo, è stato possibile conoscere particolari interessanti che appartengono al patrimonio culturale di tutti noi e di apprendere in modo non tradizionale producendo cartelloni murali simpatici e particolari.  La mostra segue il percorso che parte dalla Grande Guerra, si sofferma sui concittadini distintisi per atti eroici compiuti sul campo di battaglia cui sono state dedicate numerose vie della nostra città (Ten. Losito, Cap. Magrone, Cap. Domenico Picca …), continua con i danni subiti a causa degli attacchi aerei o marittimi austriaci, con i rispettivi morti ed i feriti, approfondisce le caratteristiche delle trincee, dei manifesti e dei bollettini di guerra.

La seconda parte della mostra prosegue con il Secondo conflitto mondiale, ovviamente com’è stato vissuto dai molfettesi, gli attacchi subiti prima dagli inglesi e poi dai tedeschi, fino a rilevare la presenza nel nostro mare (porto – torre Gavetone) dei residui bellici, pericolosissimi per la nostra salute e per l’ecosistema della campagna d’Italia scaricati dal ’43 agli anni ’50 dagli americani e dagli inglesi. Il mare di Molfetta è stato sino ad ora purtroppo contaminato dall’iprite e dall’arsenico che con il deterioramento degli involucri è fuoriuscito a causa dell’azione incessante del mare.

Comunque, sembra che recentemente siano state portate a termine le attività di bonifica dagli Artificieri subacquei della Marina. Il  terzo settore della mostra abbiamo scelto di dedicarlo alla pace, dopo aver preso atto dei danni subiti dalla nostra città, delle tante sofferenze e lutti che ne sono derivati, dopo aver  visto video  ed  ascoltato  musiche legate al tema della guerra (“Il Piave mormorò (La leggenda del Piave)”, “Il Bambino nel vento” di Guccini) ed aver declamato  i versi della poesia “ Se questo è un uomo” di Primo Levi ( con l’accompagnamento musicale della bravissima violoncellista  M. Salvemini, alunna della nostra scuola), abbiamo lanciato messaggi di pace ricordando quanto hanno detto in proposito  importanti esponenti culturali di tutto il mondo (Nelson Mandela, Gandhi …).

Nel ringraziare gli intervenuti all’incontro scolastico, le note di “Immagine” di J. Lennon risuonavano nella scuola Savio per suggellare l’impegno dei presenti nel contribuire personalmente ad attuare la pace attorno a noi.

Le associazioni Eredi della storia unitamente alle associazioni combattentistiche e d’armi plaudono questa iniziativa invitando tutti gli alunni di Molfetta e non a fare ricerche e approfondire la storia e la microstoria della nostra città. I nostri giovani sono sempre a disposizione per organizzare mostre e visite guidate presso i nostri musei, sperando in un aiuto istituzionale per salvare l’archivio, patrimonio storico della nostra città. 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet