Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Un'estate in Puglia: sole, mare e molto altro
17 maggio 2022
Un mare da cartolina, ma anche una regione che ha tantissimo da offrire anche ai numerosi appassionati di arte e storia: ecco la Puglia! Il Barocco pugliese, sviluppatosi tra il '500 e il '600, appare spesso e volentieri su edifici di ogni genere, dalle chiese ai palazzi, e nei monumenti dei centri storici di molti comuni. Se Lecce è definita "capitale del barocco", tale corrente ha lasciato testimonianze importanti anche in città come Galatina, Gallipoli e Nardò. L'estate si sta avvicinando; a tal proposito, ecco alcuni consigli per una vacanza in territorio pugliese.
Vieste, Alberobello e Polignano a Mare
Paesaggi affascinanti, borghi incantevoli e un mare sorprendente nella sua limpidezza. I turisti che hanno scelto di concedersi un periodo di relax nella zona del Gargano farebbero bene a visitare Vieste e Peschici. Ad accomunarle è il fatto di offrire centri storici di grande interesse artistico, affiancati da coste sabbiose e mare cristallino. Tra le spiagge di Vieste la più celebre è con ogni probabilità la Baia delle Zagare. Chi soggiorna nella parte centrale della regione ha in Alberobello una meta caldamente consigliata. Posizionato a metà strada tra Bari e Taranto, questo borgo di collina ha nei
trulli, costruzioni in pietra
realizzate fin dal XIV secolo, un elemento che continua ad attrarre turisti da tutto il mondo. A sud di Bari, invece, punto di riferimento per una vacanza nei mesi più caldi, è Polignano a Mare. Sorta su uno sperone di roccia a strapiombo sul Mar Adriatico, la località dispone di diverse spiagge di cui una, Lama Monachile, si trova in pieno centro storico, racchiusa tra due pareti di roccia e contraddistinta dalla presenza di piccoli ciottoli.
Le spiagge vere protagoniste della Puglia
Le baie dei Turchi e di Torre dell'Orso, Campomarino di Maruggio, Pescoluse, Porto Selvaggio e Porto Badisco, Punta della Suina, Punta Prosciutto, Punta Pizzo, ma anche Cala della Sanguinaria, Cala Matano e Torre Guaceto: tutte
spiagge che non hanno certo bisogno di presentazioni
per chiunque ami il mare, e conosce la Puglia. Le persone che hanno in programma di
viaggiare in bus con Itabus
per raggiungere la parte più a sud della regione avranno l'occasione di approdare, oltre alla già citata Gallipoli, a Lecce, Santa Maria di Leuca e Otranto, zone del Salento di grande successo. Proprio in Salento si trovano anche le celebri "Maldive del Salento". A 20 km da Brindisi, dal canto loro, a proporsi è Torre Guaceto, capace di regalare uno scenario da favola grazie alla presenza di dune di sabbia, graziose lagune di dimensioni contenute e ulivi secolari.
Ostuni, Castel del Monte e Gravina in Puglia
La provincia di Brindisi ospita anche la cosiddetta "città bianca" di Ostuni. Il soprannome è legato al colore tipico delle case di rocce calcaree presenti nel centro storico. Se una passeggiata diurna tra piccoli vicoli e scalinate rappresenta un vero salto nella storia, è nelle serate estive che nei numerosi locali notturni giunge il momento di dedicarsi alla movida. Attorno alla città sorgono diverse Masserie, ossia abitazioni coloniche recuperate attraverso un'attenta opera di restauro, e divenute alberghi di notevole richiamo. Risalendo da Ostuni verso il nord della Puglia si incontra Castel del Monte, situato ad Andria. Edificato nella prima metà del XIII secolo, e inserito tra i Patrimoni Mondiali dell'UNESCO, presenta una pianta ottagonale accompagnata da torri ottagonali. È il parco nazionale dell'Alta Murgia la meta perfetta per chi desidera visitare Gravina in Puglia. Deve il proprio nome alle formazioni rocciose venutesi a formare grazie all'azione erosiva che l'acqua ha esercitato nei confronti della roccia calcare. Raggiungendo anche i 1000 metri di profondità, hanno più punti in comune ai Canyons americani. Qualsiasi sia la località pugliese scelta per la prossima vacanza, è comunque impossibile resistere ai piatti della tradizione gastronomica locale. Orecchiette, panzerotti, ciceri e tria, calzoni baresi, pucce, polpo alla griglia e tielle di riso sono solo alcune delle proposte a tavola. Terminate le ore dedicate alla spiaggia e alla cena, si potrà prendere parte a una delle
tipiche feste
a suon di musica organizzate nelle piazze principali. Imperdibili sono le tappe della Notte della Taranta, tradizionale musica d'origine salentina.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
13 settembre 2025
Cronaca
Ancora bombe nel porto di Molfetta, interdizione di una porzione dello specchio d’acqua
14 settembre 2025
Attualità
Nasce a Molfetta un’altra Compagnia Teatrale: “Salvatore Scardigno”, cultura, identità e vernacolo al centro della scena
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet