Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
"U Parrinu, la mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia" in scena alla Scuola Musicale Dvorak di Molfetta
22 marzo 2014
MOLFETTA
- Arriva a Molfetta oggi nella
Sala Concerti Scuola Musicale DVORAK
, in piazza delle erbe 3, lo spettacolo
"U Parrinu, la mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia
", un progetto teatrale su PADRE PUGLISI sacerdote siciliano ucciso dalla criminalità organizzata. Lo spettacolo ideato e interpretato da
Christian Di Domenico
, con la preziosa collaborazione del regista Gianpiero Borgia,
andrà in scena oggi alle ore 20.30.
Christian Di Domenico, attore e pedagogo abilitato allo sviluppo e all’insegnamento della metodologia teatrale acquisita dal Maestro russo Jurij Alschitz dalla European Association For Theatre Culture. Diplomato presso la Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, e presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. E' inoltre, Direttore Didattico dell’Accademia Teatrale ITACA (International Theatre Academy for Adriatic,
www.itaca-academy.org
) che ha sede in Puglia. U Parrinu è un progetto di diffusione della legalità attraverso la distribuzione dello spettacolo teatrale U Parrinu, la mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Christian. L’obiettivo è quello di raccontare questa storia a più persone possibili. Racconta Christian a “Quindici”: "Ho conosciuto don Puglisi quando ero piccolo; veniva a trascorrere alcuni giorni di vacanza con la mia famiglia. Era strano avere un prete in casa; si dicevano le preghiere a tavola e certe cose, in sua presenza, era difficile anche solo pensarle. I suoi occhi brillavano di una luce speciale che non so spiegare. Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56°compleanno, un colpo di pistola alla nuca ha spento quella luce e ha segnato un pezzo di storia della Chiesa e della società civile in Italia. Fu eliminato perché, togliendo i bambini alla strada, li sottraeva al reclutamento della mafia. Ma se Don Pino fu giudicato dai boss di Cosa Nostra un fastidioso intralcio di cui liberarsi alla svelta, il suo assassinio fu soltanto il mostruoso epilogo di una lunga catena d’incomprensioni, inadempienze e silenzi da parte di tutti. Il 25 maggio 2013, (l’anno della Fede, per la Chiesa) si è celebrata la Beatificazione di Padre Puglisi, mentre il 15 settembre 2013 si commemoreranno i 20 anni dalla sua morte. Porto sempre con me l’immagine di Padre Puglisi, è nelle mie preghiere. Oggi sento il bisogno di raccontare la sua storia, intrecciandola con episodi salienti della mia biografia, in cui don Pino è presente anche quando è lontano, perché credo che possa aiutare le nuove generazioni a recepire quei valori di cui ogni sua azione compiuta era portatrice: Fede, Coraggio e, soprattutto, capacità di Perdonare." Un'occasione da non perdere è sicuramente lo spettacolo di questa sera. La sincera e vicina testimonianza di Christian, che ha saputo intrecciare la sua biografia con la vita di don Pino, sarà una chance per vivere davvero la linea che unisce il teatro con la realtà. © Riproduzione riservata
Autore:
Giambattista Palombella
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
13 settembre 2025
Cronaca
Ancora bombe nel porto di Molfetta, interdizione di una porzione dello specchio d’acqua
18 settembre 2025
Cronaca
Allarme sicurezza a Molfetta. Uomo aggredito per strada senza motivo
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet