Recupero Password
Trasporto pubblico urbano per i lavoratori della zona ASI di Molfetta
21 febbraio 2013

MOLFETTA - La Legambiente di Molfetta sostiene la vertenza del Comitato dei Lavoratori della zona ASI per la attivazione di un servizio di trasporto pubblico, nelle principali fasce orarie di lavoro, di  collegamento con le più frequentate sedi di lavoro in area ASI.        

Lo sviluppo della zona ASI di Molfetta, infatti, non è stato accompagnato da un adeguato miglioramento dei servizi a disposizione dei lavoratori, in primis il trasporto pubblico. Gran parte dei dipendenti delle aziende del posto si ritrova pertanto obbligata ad utilizzare un'autovettura, impattando negativamente sull'ambiente ed esponendosi giornalmente ai numerosi furti d'auto da parte di delinquenti indisturbati.
Per frenare il dilagare della criminalità e dare un tangibile contributo alla riduzione del traffico veicolare privato,  il Comitato dei Lavoratori assieme al circolo Legambiente propone il potenziamento del trasporto pubblico, nelle fasce orarie di entrata e uscita dagli uffici, a copertura della locale zona ASI. Al fine di redigere una concreta proposta da sottoporre alle istituzioni locali ed alla azienda di trasporto urbano, è stato predisposto un questionario che consentirà una prima raccolta dei bisogni reali dei potenziali fruitori di tale servizio.
Quindi il Comitato dei Lavoratori della zona ASI e Legambiente invitano tutti i lavoratori interessati a contribuire concretamente alla proposta rispondendo, entro il prossimo 15 marzo 2013, al seguente questionario:
Il prosieguo dell’iniziativa punterà alla attivazione del trasporto pubblico da parte della locale azienda MTM, coinvolgendo anche le aziende private dei lavoratori interessati per rendere il servizio economico, efficiente e sostenibile.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
E questo ripropone, certamente non come novità - visto che del problema trasporto pubblico da e per la Zona industriale se ne parla da tempo - delle opere strutturali ed infrastrutturali a Molfetta (come daltronde un pò dappertutto: le famose "cattedrali nel deserto" che da noi sono la normalità!). La nostra Testata ha spesso ospitato proteste di Cittadini che, avendone disponibilità, hanno acquistato casa nelle nuove zone di espansione edilizia, piuttosto ...decentrate. Hanno comprato la casa, il tetto sotto cui dormire - per ricorrere ad un'immagine - hanno pagato per le infrastrutture di urbanizzazione, e poi? E così per la Zona industriale. Tutti, chi più, chi meno hanno messo il fatidico cappello sulla grande opera realizzata, sulle Imprese che vi operano. Nessuno si è preoccupato di COME RAGGIUNGERE E COME TORNARE dal lavoro dalla zona. Si esiste l'autobus "Z.I.", UNO!, che parte da Molfetta alle ore 07,00 e ritorna alle 17, 18,00. E nel frattempo? I lavoratori che attaccano alle ore 09,00 o anche dopo, forse sono più di quelli che attaccano alle 08,00; senza contare che molti Cittadini potrebbero voler usare il mezzo pubblico per raggiungere le zone commerciali. Niente! Miopia completa, nessuno che si sia mai posto il problema, dopo il pannicello caldo dello Z.I., credendo che così si fosse risolto il problema. Ma quando potremo godere di una classe manageriale (per le Aziende pubbliche) e/o amministrativa, (per gli Enti pubblici) che riescano ad avere un pò più di creatività gestionale di quella strettamente legata al proprio dovere, quando lo si fa?
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet