Recupero Password
Scuola Dvorak, Molfetta dedica l'immobile a don Salvatore Pappagallo
15 dicembre 2012

Un immobile comunale dedicato a don Salvatore Pappagallo, valente sacerdote, musicista raffinato, direttore d’orchestra e apprezzato compositore di Molfetta. È la sede della “sua” Associazione culturale “Antonin Dvorak” a Piazza delle Erbe, nata nel 1977 per volontà di questo grande e generoso sacerdote- musicista per elevare il livello di diffusione e conoscenza della cultura musicale e combattere il fenomeno dell’analfabetismo musicale. La giunta Azzollini, in uno dei suoi ultimi atti amministrativi, ne ha ratificato la dedicazione proprio in ricordo di don Salvatore, fondatore e ispiratore della scuola, scomparso il 17 giugno 2011. Per di più, confermandone la vocazione storica, la stessa struttura dovrebbe essere utilizzata come contenitore polifunzionale dedicato alla cultura musicale, dopo il recupero strutturale definito nel progetto comunale «Giovani in Città – Rete di Laboratori Urbani a finalità artistica e sociale» (costo complessivo di 5,6milioni di euro), approvato e candidato ai finanziamento P.O. FESR Puglia nel luglio 2011, poi ammesso ufficialmente a finanziamento dalla Regione Puglia solo lo scorso luglio 2012. Un doveroso atto di riconoscenza verso una delle personalità culturali più importanti della città di Molfetta, che ha formato numerosi musicisti locali, divenuti poi importanti figure nazionali e internazionali. Non si dimenticano nemmeno le significative collaborazioni con personalità della musica o con istituzioni di prestigio, come Marcel Couraud, direttore musicale di Radio Francia, allievo di Igor Stravinsky, Roberto Riccardo Duarte, professore all’Università Federale di Rio de Janeiro, Roberto Bartolucci, direttore della Cappella Musicale Pontificia in Roma, Giovanni Acciai, didatta e direttore del coro dell’Università di Torino, la Fondazione Nicolò Piccinni di Bari, il M° Rino Marrone e l’Orchestra del Conservatorio Musicale di Bari, l’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari, il coro della New York University. Tra l’altro, l’Associazione culturale “Antonin Dvorak” è l’unica a essere iscritta nell’albo regionale dello spettacolo, nel ramo delle attività di promozione e diffusione musicali della Regione Puglia. Oggi, dopo 35 anni dalla sua fondazione e a poco più di un anno dalla scomparsa del suo fondatore, i giovani, gli alunni, i cantori di don Salvatore continuano la sua opera, tenendo alto il livello della ricerca didattica, dell’attività concertistica e di tutte le altre finalità dell’associazione. Si spera che i finanziamenti possano subito essere utilizzabili e che i lavori di restauro della struttura possano partire nel più breve tempo possibile (di sicuro nel 2013, con la nuova Amministrazione comunale). Ma è ancora troppo poco per una delle figure più amate e apprezzate dai molfettesi. Infatti, l’omaggio migliore che si possa realizzare alla memoria del maestro, sarebbe l’istituzione del Liceo Musicale e Coreutico, per il quale don Salvatore Pappagallo si era anche rivolto al M° Riccardo Muti. Il suo sogno era una scuola di musica davvero popolare, un liceo che permettesse a chiunque di avvicinarsi all’arte della musica.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet