Recupero Password
Robin Hood “La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno” Rassegna di Teatro per le Scuole Elementari – Secondarie Inferiori – Secondarie Superiori dal 18 gennaio al 12 marzo 2013 matinèe presso il Cine Teatro Odeon. C I P S Centro Internazionale Promozione e Produzione dello Spettacolo. Patrocinio: Comune di Molfetta – Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione Provincia di Bari – Settore Spettacolo
27 febbraio 2013

MOLFETTA - Torna a marzo l’appuntamento con la Rassegna “La Scuola va a teatro”, stagione di matinée riservata agli alunni delle scuole dell’obbligo promossa dal Centro CIPS di Molfetta per il secondo anno consecutivo presso il Cine Teatro Odeon di Molfetta. In programmazione il 6 marzo lo spettacolo: ROBIN HOOD “La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno”della Compagnia Armamaxa Teatro - Coop. Archelia e TEATRI ABITATI - Residenza Teatrale di Ceglie Messapica del Teatro Pubblico Pugliese .

Lo Spettacolo è stato selezionato per l’Edizione 2010 del Festival FESTEBA’ di Ferrara e segnalato dalla Giuria Popolare per “l’efficacia della semplice scenografia e l’attualità del messaggio di giustizia e libertà di Robin Hood”. Inoltre è stato selezionato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - anno 2013 - per il Progetto “Insieme per la Legalità” indirizzato a tutte le scuole elementari e medie inferiori del territorio pugliese. In scena gli attori: Giuseppe Ciciriello ed Enrico Messina. La regia è di Micaela Sapienza.
Lo spettacolo ROBIN HOOD “La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno” si muove intorno a tematiche assai vicine all’età dei ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori: la giustizia, la prepotenza e l’ingiustizia, il sopruso, il coraggio, l’amore. Come ci si pone davanti all’ingiustizia e alla prepotenza di qualcuno più grande e più forte di noi? E’ lecito decidere di uscire dalle regole se le regole sono palesemente ingiuste e chi le regole decide lo fa senza pensare al bene comune, ma solo per aumentare la propria ricchezza e il proprio potere? È nell’amicizia e nella lealtà, nella condivisione di un valore e di una fetta di torta e nell’amore che si può trovare il coraggio di opporsi alle ingiustizie e di provare a cambiare e migliorare il mondo. In parallelo il lavoro sviluppa il tema dell’importanza di raccontare e ascoltare storie e di farlo insieme ad altri. Attraverso i linguaggi e le tecniche utilizzate nella composizione dello spettacolo - dalla narrazione vera e propria al teatro d’attore, dal movimento alla musica - e per mezzo di una scrittura semplice
Hanno aderito allo spettacolo i seguenti Istituti Scolastici:
Molfetta
1 C.D. Manzoni
1 C.D Manzoni – Sezione Cozzoli
4 C.D. Don Cosmo Azzollini
4 C.D. Don Cosmo Azzollini – Sezione Carnicella
Telizzi
1 C.D. Don Pappagallo
2 C.D. San Giovanni Bosco
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet