Recupero Password
Rifondazione, domani conferenza stampa sull'alternativa politica al centrodestra
08 dicembre 2011

MOLFETTA - La crisi del centrodestra nazionale e le prossime scadenze politiche obbligano anche a livello locale a costruire un'alternativa all'amministrazione Azzollini, ma questo percorso avviato con il cantiere del centrosinistra ha subito una battuta d'arresto.
Quale bilancio ad oggi del percorso delle forze di opposizione? Quali priorità per un nuovo progetto politico di governo? Quali forze possono e devono coalizzarsi per dare discontinuità rispetto ad una stagione ormai decennale di malgoverno della destra? Quali ostacoli su questa strada?
Per fare il punto della situazione, a poco più di un anno dalla scadenza naturale della seconda amministrazione Azzollini, Rifondazione Comunista-Federazione della Sinistra indice una conferenza stampa per venerdì 9 dicembre, ore 18.30, presso la stampa comunale.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

Ma........di cosa state parlando, carissimo "opinionisti politici"! Politica? Politici o politicanti? Il problema non di facili "soluzioni", ma questa è la realtà contemporanea e, ripeto, sottolineo, non di facili soluzioni. - Avocado Manson|martedì 6 dic 2011 16:03:52 La politica è stata sostanzialmente inventata da Platone ed è quindi una cosa tutto sommato recente. Prima della politica c'era la tirannide. Oggi, come scrive Giacomo Marramao, “la politica appare come un sovrano spodestato che si aggira tra le antiche mappe dello Stato e della società, rese inservibili perché più non rimandano alla legittimazione della sovranità”. Utile per le rappresentazioni, per la raccolta e l'organizzazione delle identità, delle appartenenze, delle passioni, oggi la politica non sembra essere più il luogo della “DECISIONE”, perché, per decidere, deve guardare all'economia, e l'economia, a sua volta, per decidere i suoi investimenti guarda alle disponibilità e alle risorse tecnologiche. Quando si sostiene che potremo difenderci dall'invasione dei prodotti cinesi solo migliorando la nostra tecnologia, e dunque investendo nella ricerca, è come se si riconoscesse il primato della tecnica sull'economia, a sua volta fondato sul primato dell'economia sulla politica. In questo senso, la politica diventa la “rappresentazione” della decisione, non più il “luogo” della decisione. Tutto ciò che non è esente da rischi perché, come ci ricorda Platone, le tecniche sanno come si devono fare le cose ma non sanno se quelle devono essere fatte e perché devono essere fatte. Di qui la necessità, sempre secondo Platone, di quella “tecnica regia”, che è la politica capace di assegnare alle tecniche le finalità delle loro procedure. Oggi il rapporto tra tecnica e politica, che per Platone doveva sovraintendere le tecniche, si è completamente capovolto. La tecnica conferisce potere a tutti coloro che operano in un apparato. Per cui, ad esempio, bastano dieci controllori di volo per fermare tutto il complesso della navigazione aerea, quando un tempo, uno sciopero tradizionale, per avere successo, doveva coinvolgere l'ottanta per cento dei lavoratori di un certo settore. Siamo quindi di fronte a un potere nuovo. A questo punto, invocare politici decisionisti nell'età della tecnica è quanto di meno efficace possa esistere, perché se basta una piccola astensione per bloccare tutto l'apparato, il lavoro del politico dovrà essere di “mediazione”, più che di “decisione”. La decisione non è compatibile con la funzionalità della tecnica. Inoltre la tecnica potrebbe determinare la “fine della democrazia” (il condizionale è motivato dal fatto che siamo tutti affezionati alla democrazia, ma in realtà si potrebbe anche dire che essa è già venuta meno). La tecnica ci mette di fronte a problemi sui quali siamo chiamati a pronunciarci senza alcuna competenza. Basti pensare, a titolo esemplificativo, al referendum sulla fecondazione assistita, o al dibattito sulle centrali nucleari, o a quello sugli organismi geneticamente modificati. In tutti questi casi si possono giudicare con competenza i termini dei problemi solo se si è rispettivamente un biologo, un fisico nucleare o un genetista. Le persone prive di queste specifiche qualifiche prenderanno posizione su basi “irrazionali”, quali sono l'appartenenza a un partito, la fascinazione per chi è maggiormente persuasivo in televisione, la simpatia per un politico. Platone avrebbe definito questo sistema, che oggi potremmo chiamare “telecrazia”, in termini di “retorica” o “sofistica”. Che cos'era la retorica all'epoca di Platone? Dei trentacinque dialoghi che il filosofo ateniese ci ha lasciato, una decina sono indirizzati contro i retori e i sofisti, cioè contro coloro che ottengono il consenso non con argomenti razionali, non insegnando come vanno le cose, non distribuendo competenza, non argomentando le loro tesi, ma sulla base della mozione degli effetti, della sofisticazione dei paralogismi, dell'appello all'autorità, della persuasione emotiva. Secondo Platone costoro devono essere espulsi dalla città perché non può nascere un sistema democratico finchè ci sono tali mistificatori del linguaggio e del consenso. La “telecrazia” rischia di cancellare la democrazia, riproponendo il problema sollevato da Platone a proposito della “retorica” e della democrazia. Noi oggi ci troviamo nella stessa situazione, perché la tecnica mette sul tavolo problemi che richiedono una competenza di gran lunga maggiore rispetto a quella di cui disponiamo. (Tratto da: I miti del nostro tempo – Umberto Galimberti)




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet