Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Riaprire il Pulo, lo chiedono sei associazioni molfettesi
Stamani conferenza stampa nei pressi del sito archeologico
20 gennaio 2007
MOLFETTA -
“Vogliamo che il Pulo riapra”, questa in estrema sintesi la motivazione che ha spinto sei associazioni molfettesi – Archeoclub, Ictiùs, Legambiente, ProLoco, Terrae, WWF - a convocare stamani una conferenza stampa proprio nel sito archeologico. Quanto mai inusuale per lo svolgimento, visto che, per capire davvero quel che lì sta accadendo, i giornalisti sono penetrati per un varco della recinzione, scavalcato il muretto, seguendo Raffaele Annese, individuato come portavoce del pool di associazioni, giù per la dolina, camminato su un sentierino invaso da attrezzi abbandonati (come si può vedere nella foto) sterpaglie, spazzatura varia e macerie; una specie di discesa all'inferno della stupidità umana, in nessun altro termine può esser resa la situazione del Pulo. Lavori per cinque miliardi di lire terminati del 2003, una delle tante inaugurazioni, breve stagione di apertura e poi l'abbandono, di cui hanno approfittato i vandali, che hanno rubato tutto quello che poteva apparire rubabile, la centralina elettrica, i fili, il sistema di allarme, il computer
(nella foto l'ufficio all'ingresso devastato), perfino le chianche delle vasche della nitriera borbonica e, quando non c'era più nulla da portar via, hanno distrutto, si suppone per il puro gusto di farlo, divelto porte e tettoie, sradicato i servizi igienici; il resto poi lo ha fatto l'incuria, la vegetazione lasciata a se stessa ha ripreso il dominio del sito, invadendo il sentiero che ne permetteva la visita, ma anche le fornaci che erano state riportate alla luce e rese visibili da una sorta di passerella di legno e che ora sono di nuovo nascoste dall'erbaccia. Nella conferenza stampa, itinerante e poi svoltasi davanti al cancello che inutilmente sbarra l'accesso alla dolina, visto che appena accanto c'è lo squarcio nella recinzione che permette a tutti di entrare e che non è stato mai riparato, nonostante le richieste, sono stati ricostruiti gli ultimi passaggi di questa storia infinita. Circa un anno fa le associazioni sono state contattate dai responsabili della Provincia che, ricordiamolo, è proprietaria della dolina, ed invitate a costituire un consorzio per la tutela e la gestione del “sistema Pulo”, considerando non solo la dolina, ma anche il costituendo museo e il “fondo Azzollini”, cosa che è stata puntualmente fatta. Tutto questo all'interno di un accordo di massima con il Comune, che possiede l'area contigua al Pulo, il Lazzaretto, sede del futuro museo archeologico, ed il “fondo Azzollini”. Un accordo che dall'estate del 2006, quindi dall'elezione della nuova giunta, ha visto il Comune prendere tempo, ritenendo non soddisfacente questa ipotesi. Tempo che appesantisce la situazione del sito, visto che di settimana in settimana si susseguono atti di vandalismo. La Provincia ha insistito, fino alla conferenza di servizi convocata per il 9 gennaio che avrebbe dovuto vedere la firma di un accordo di programma, una firma che non c'è stata, a quanto pare il Comune ci vuole ancora pensare, ravvisando soprattutto problemi di natura economica. Le sei associazioni, preoccupate per l'avanzare del degrado
(nella foto le vasche con le chianche divelte) hanno voluto con l'iniziativa di oggi riportare l'attenzione generale sulla questione, sollecitare una soluzione che porti all'esecuzione di quei lavori di manutenzione straordinaria indispensabili dopo gli anni di abbandono e poi quella ordinaria. I rappresentanti istituzionali di Comune e Provincia intanto non ce n'erano, la palla ripassa a loro, alla loro capacità di risolvere i problemi del territorio, possibilmente senza farsi dispettucci.
Autore:
Lella Salvemini
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
MICHELE PISANI
21 Gennaio 2007 alle ore 00:00:00
Finalmente i Molfettesi si risvegliano dal sonno dell'indifferenza e scoprono la civiltà moderna. Del Pulo ne avevo parlato in una mia e-mail denuncia di qualche anno fà all'epoca dell'amministrazione del Sindaco emerito MINERVINI GUGLIELMO. Pensate che all'epoca, in una mia visita turistica al Pulo in compagnia di amici veneti, ero rimasto dispiaciuto dall'impossibilità di effettuare la visita ac causa dell'ipraticabilità del sentiero utilizzato per l'accesso. La cosa più assurda che il sito archeologico era presenziato da due guide addette che passavano il loro tempo a spegare ai turisti l'impossibilità di accedervi per l'incuria degli enti preposti. Con sommo dispiacere oggi leggo che la postazione archeologica è statadepredata e rovinata dai vandali per incuria. MEDITATE, MOLFETTESI........MEDITATE........
Rispondi
Classifica della settimana
12 aprile 2025
Cronaca
"Appaltopoli". Rigettata per un errore dell’avvocato del Comune la costituzione di parte civile al processo all’ex assessore Caputo e all’ex consigliera Castriotta: brutto scivolone e pessima figura dell’amministrazione comunale di Molfetta
13 aprile 2025
Cronaca
La scomparsa a Molfetta del magistrato Antonio Maralfa. Il cordoglio del sindaco Minervini e dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
15 aprile 2025
Cultura
Con due importanti riconoscimenti per il Liceo Classico “da Vinci” di Molfetta si conclude la V edizione del Certame filosofico nazionale carabellesiano
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet