REGIONANDO - Eletti i 5 componenti dell'Ufficio di presidenza del Parlamento regionale dei giovani
BARI - Insediatosi nell'aula consiliare della regione Puglia, per il quarto anno consecutivo, il Parlamento regionale dei giovani. I 26 ragazzi, tra i 15 e i 18 anni, provenienti da tutte le scuole superiori della Puglia, sono stati eletti, lo scorso 7 dicembre, da circa 80.000 votanti.
Ieri, nel corso della prima seduta del Parlamento, i ragazzi hanno approvato il regolamento interno dell'Aula e hanno eletto i cinque componenti dell'Ufficio di Presidenza. Giuseppe De Bendictis di Modugno (liceo classico Flacco) è stato eletto a maggioranza presidente del Parlamento regionale dei giovani, Antonella Centomani di Monopoli (Liceo sociopsicologico “Galilei”) e Giuseppe Molendini di Francavilla Fontana (istituto tecnico commerciale “Giovanni Calò”) sono vicepresidenti e Gerardo Potenza di Nardò (Istituto tecnico commerciale e per geometri “E. Vanoni”) e Giuseppe Strippoli di Gravina (liceo scientifico Giuseppe Tarantino) sono i due segretari.
Promotore del progetto “Il consiglio regionale della Puglia si fa conoscere”, che mira ad avvicinare i giovani alle istituzioni, è l'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale in collaborazione con la Teca del mediterraneo e l'Ufficio scolastico regionale della Puglia. Il Parlamento dei giovani potrebbe essere definito il primo reality game, all'interno del quale i ragazzi conoscono direttamente, apprendendone i meccanismi, il funzionamento della vita democratica di un'Assemblea legislativa, confrontandosi con luoghi, persone e funzioni del Consiglio regionale. La sfida dei ragazzi sarà quella di presentare poi alla Commissione competente, entro maggio 2008, quattro proposte di legge che saranno esaminate e che potranno quindi diventare una vera e propria legge regionale. Altre 12 proposte di legge, elaborate nel corso degli anni passati, sono attualmente all'attenzione delle diverse commissioni competenti.
Il lavoro dei giovani parlamentari pugliesi prevede un'assemblea plenaria a Bari presso l'Aula del Consiglio e incontri settimanali nell'aula virtuale presente sul sito www.parlamentogiovanipuglia.org. L'esperienza pugliese, la prima ad essere realizzata in Italia da una istituzione, è particolarmente interessante tanto da essere stata presa come esempio da altre regioni. Su impulso poi del Parlamento della Toscana, l'11 dicembre del 2006, nel Parlamento di Bruxelles si è svolto un meeting tra le istituzioni regionali che hanno dato prova di buone pratiche in materia di “cittadinanza attiva europea a Parlamenti regionali dei giovani” e il progetto pugliese è stato scelto per le sue specificità innovative, insieme a quelli analoghi delle regioni Toscana, di Bruxelles, Castilla y Leon, Fiandre e Galles.