Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Quel furto di documenti alla commissione antimafia, di cui non parla nessuno
24 giugno 2020
Caro Direttore, ho riletto, in questo momento particolare, vecchi testi, parlo di Denis Mack Smith; di Richard Collier ed infine di Gabor Gellert. Quest'ultimo è stato uno dei massimi giornalisti d'inchiesta ungherese. Grande esperto di politica estera, ha voluto interessarsi degli eventi politici italiani, ponendo la massima attenzione sui comportamenti mafiosi. Gellert conseguì la laurea in lettere, presso l'Università di Pisa. Conosceva perfettamente l'inglese, il tedesco, il russo, il francese e ovviamente l'italiano. Si era interessato e scritto un libro sulla diplomazia Russa e scritto un libro sul crimine organizzato negli Stati Uniti. Il libro sulla "Maffia" italiana, fu pubblicato nel 1978 in lingua ungherese; fu tradotto anche in polacco, in russo e in ceco, vendendo oltre 250mila copie. Il testo in italiano fu pubblicato nel 1987. Gellert era un topo degli archivi di molti Paesi ed in particolar modo quelli di New York e Washington. In Italia, si interessò tra gli altri, di Luciano Liggio, di Tommaso Buscetta, del medico Michele Navarro, della scomparsa di Mauro De Mauro e infine di Ciccio Vassallo che, aveva costruito ben 26 edifici scolastici per l'amministrazione di Palermo e la stessa pagava di affitto ben 350 milioni di lire all'anno! Si interessò molto dei lavori della Commissione Parlamentare Antimafia. Questa dal 1963 fu collocata nel Palazzo della Sapienza "con un portone di legno fornito di una comunissima serratura" scostandosi e di molto dalla fastosità di Montecitorio e di Palazzo Madama. Scelta infelice, considerato che si stava indagando sulla mafia, i suoi rapporti con la politica ed i possibili coinvolgimenti di alcuni magistrati e forze dell'ordine. Pur tra le "tante inevitabili difficoltà" la commissione, tra il 63 ed il 68, aveva prodotto quasi "quattro quintali di documenti, riguardanti incartamenti di singole persone" (1.790 fascicoli); 200 fascicoli "su autorità municipali siciliani" e 24 fascicoli "su vari enti di diritto pubblico". Il tutto raccolto in una lunga stanza su appositi scaffali di ferro. Sotto la presidenza dell'ottimo Francesco Cattanei, tutto il prezioso materiale, faticosamente raccolto dalle Commissioni, venne trafugato tra il 20 e il 25 dicembre del 1969, "quindi durante le vacanze di Natale, quando la sorveglianza, era già di per sé insufficiente," criminali, ignoti ancora oggi, "svaligiarono l'archivio dell'antimafia, portando con sé tutto il materiale raccolto con un prezioso, faticoso e pericoloso lavoro. La commissione diretta da Cattanei doveva ricominciare tutto da capo". Di questo scandaloso evento non ne parla nessuno! Ancora oggi è possibile leggerlo solo su libri scritti da stranieri.
Vitangelo Solimini
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
15 ottobre 2025
Attualità
A 80 anni dalla Liberazione l’Anpi (Associazione partigiani) di Molfetta incontra la prof.ssa Colarizi
17 ottobre 2025
Politica
Il centrosinistra: Molfetta liberata da uno dei periodi più bui della propria storia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet