Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Qualità sistema pesca Puglia: domani a Molfetta i risultati del progetto
20 marzo 2015
MOLFETTA
- Si terrà domani, sabato 21 marzo a Molfetta, dalle ore 9.30 alle 13, presso la sala comunale “Beniamino Finocchiaro” in via San Domenico, l’incontro conclusivo del progetto “Qualità Totale Sistema Pesca Puglia” curato dall’Osservatorio Nazionale della Pesca. Il progetto, durato 18 mesi, ha coinvolto le marinerie pescherecce di Molfetta, Bisceglie e Taranto. Beneficiari pescatori, operatori, imprenditori, addetti alle imprese di pesca e di trasformazione, studenti degli istituti professionali degli Ipsiam di Molfetta e Taranto protagonisti di innovative metodologie di formazione. Durante il workshop verranno illustrati i risultati raggiunti e le azioni perseguite attraverso l’aggiornamento e l’acquisizione di nuove competenze tecnico-professionali. Finanziata con fondi europei, l’iniziativa ha avuto lo scopo di diffondere buone pratiche di gestione per promuovere la qualità in tutta la filiera ittica e nei processi produttivi di terra e di mare. Quattro in particolare le tematiche affrontate: sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera pesca, risparmio energetico, sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare del prodotto.
IL PROGETTO QUALITA’ TOTALE SISTEMA PESCA PUGLIA
Le marinerie pescherecce di Bisceglie, Molfetta e Taranto sono state al centro del progetto “Qualità Totale Sistema Pesca Puglia” curato dall’Osservatorio Nazionale della Pesca insieme alla Shoreline Soc. Coop. e alle aziende Facchini Pesca di Molfetta e Taranpesca di Taranto. L’iniziativa, finanziata con un contributo di 126 mila euro del Fep Puglia 2007-2013 per l’attuazione della misura 3.1 azioni collettive, è servita ad aggiornare e far acquisire delle competenze tecnico-professionali agli addetti del settore per migliorare la qualità in tutta la filiera ittica e in particolare nei processi produttivi di terra e di mare nelle tre marinerie selezionate. Beneficiari del progetto, durato di 18 mesi, sono stati pescatori, operatori, imprenditori, lavoratori delle imprese di pesca e di trasformazione, allievi dell’istituto professionale IPSIAM di Molfetta. Lo scopo è stato quello di incentivare e migliorare la diffusione di buone pratiche di gestione attraverso momenti partecipati e di formazione specifici che hanno tenuto conto di una serie di problematiche quanto mai attuali: scarsa redditività delle catture, calo dei consumi, necessità di adottare standard di qualità per ottenere le certificazioni nazionali e comunitarie. Con questo progetto sono state realizzate delle innovative metodologie di formazione rivolte a quattro temi principali. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera pesca. Il risparmio energetico (risparmio gasolio ed efficienza energetica). La sicurezza sul lavoro e la sicurezza alimentare del prodotto. In questo modo sono stati sviluppati dei modelli gestionali mirati alla singola marineria e gli operatori potranno verificarne la validità mettendoli in atto. Il progetto è stato articolato in varie fasi e iniziative. Otto corsi di 16 ore in aule, laboratori, aziende di trasformazione, a bordo di pescherecci e on line. Sei focus group di cui due sulla sicurezza in azienda. Fondamentali sono state le schede di autovalutazione servite a individuare i settori in cui sono state riscontrate carenze: in questo modo sono stati sviluppati interventi nel dettaglio mirati in base alle esigenze diverse emerse dalle singole marinerie. Su una sezione dedicata del sito
www.osservatoriopesca.it
è possibile trovare tutte le notizie relative alle diverse fasi del progetto. Per tutte le informazioni: info@osservatoriopesca.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 novembre 2023
Cronaca
Truffe on line, denunciato un uomo di 41 anni di Molfetta: vendeva scarpe e poi spariva
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
02 dicembre 2023
Cronaca
Scempio di alberi nella zona industriale di Molfetta
29 novembre 2023
Primo Piano
Tutto sullo scandalo del porto e il blitz della Guardia di Finanza: un arresto e 6 indagati sull’ultimo numero della rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta. Nomi degli indagati e particolari
28 novembre 2023
Politica
Dopo i pasticci delle ultime elezioni con ritardi biblici ad alcuni seggi, il Comune di Molfetta riordina il numero degli elettori
25 novembre 2023
Cronaca
Anche i Club Rotary del Distretto 2120 (Puglia e Basilicata) impegnati contro la violenza alle donne
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet