Preventorio al “Filo d'oro”, si stringono i tempi. L'onlus cerca personale
A togliere ogni residua illusione a coloro che speravano in una diversa destinazione dell'ex Preventorio, arriva un'iniziativa della “Lega del Filo d'oro” che assiste i sordo-ciechi per l'assunzione di personale direttivo per la gestione del centro socio sanitario di Molfetta (41.000 mq. per 40 utenti residenziali e 10-15 posti letto in regime semiresidenziale diurno).
In una città affamata di posti di lavoro, può essere interessante sapere quali saranno gli standard gestionali e le assunzioni previste. Intanto si cercano subito un direttore del Centro e due responsabili dell'area educativo-riabilitativa, oltre a un assistente sociale, Per completare l'organico sono previsti una psicologa e pedagogista, un direttore sanitario specializzato in medicina fisica e della riabilitazione; 34-36 educatori; 6 infermieri; 26 A.S.A.; un assistente sociale; 3 fisioterapisti; un tecnico di attività occupazionale/maestro d'arte, un musicoterapista; medici specialisti a libera professione o in regime di convenzione ad accessi determinati; infine personale di amministrazione, servizi, cucina ecc.
Intanto vediamo i requisiti, pubblicati sul sito della onlus filo d'oro, per il direttore, i responsabili dell'area educativo-riabilitativa e l'assistente sociale.
Direttore del Centro (Rif. M-001): il candidato ideale è laureato preferibilmente in discipline economiche, con significativa esperienza gestionale. L'attività prevista consiste nella gestione amministrativa del Centro, nell'organizzazione e nel coordinamento del personale impiegato, nel rispetto e nel mantenimento degli standard richiesti dalle norme vigenti. Completano il profilo una cultura adeguata al ruolo, doti di leadership e di problem solving, capacità di lavorare in team.
Responsabili dell'area educativo-riabilitativa (n. 2 risorse) (Rif. M-002): il candidato ideale è laureato in discipline psicologico/educative, con significativa esperienza in attività analoghe. La posizione prevede l'ideazione e la realizzazione del progetto educativo-riabilitativo nella sua totalità, il coordinamento e la supervisione del servizio erogato all'utenza ed anche la gestione delle risorse assegnate. Sono inoltre richieste capacità relazionali, doti di leadership e di problem solving, capacità di lavorare in team.
Assistente sociale (Rif. M-003): il candidato, in possesso dello specifico titolo di studio e con iscrizione all'ordine professionale, dovrà valutare i bisogni degli utenti e delle loro famiglie, progettando ed attuando gli interventi più idonei per soddisfarli, promuovendo la collaborazione dei servizi territoriali. Sono richieste capacità relazionali e di lavoro in team, oltre a concretezza ed orientamento al problem solving.
Per tutte le posizioni è richiesta un'ottima conoscenza pratica dei principali strumenti informatici e la disponibilità a frequenti trasferte presso la sede centrale di Osimo (AN).
Gli interessati di entrambi i sessi (L. 903/77), dovranno far pervenire entro il 31 luglio 2005 un dettagliato curriculum vitae, con l'autorizzazione al trattamento dei dati prevista dal D.Lgs. 196/03 e la dichiarazione di presa visione dell'informativa pubblicata sul sito www.legadelfilodoro.it., citando sempre il Rif. d'interesse, al seguente indirizzo: “selezione@legadelfilodoro.it”, oppure, via posta, citando il Rif. d'interesse anche sulla busta, a: Lega del Filo d'Oro – Onlus, Via Montecerno 1, 60027 Osimo (AN).