Recupero Password
Presidio libro Cartesio. Incontro con Paco Ignacio Taibo II
18 settembre 2010

POLIGNANO - Un evento eccezionale. Una delle menti più brillanti e affascinanti del mondo della letteratura sudamericana ma cha ha conquistato l'ammirazione dei lettori di tutto il globo. Personalità eclettica e complessa, intellettuale di caratura mondiale, Paco Ignacio Taibo II sarà in Puglia per presentare in esclusiva per il centro meridione l'ultimo suo libro 'Un hombre guapo', biografia di Tony Guiteras, padre della rivoluzione cubana del 1933.
Un impegno notevole quello profuso dalla organizzatrice del festival "Il libro possibile" di Polignano a Mare e responsabile del "Presidio del Libro Cartesio" Rosella Santoro per avere come ospite preziosissimo a Capurso, martedì 21 settembre alle 18.30 (chiostro della reale Basilica della Madonna del Pozzo), lo scrittore spagnolo. "Sarà qui in Italia - ha precisato la Santoro - solo per altri due appuntamenti di presentazione del libro a Milano e Pordenone, ma per il Sud Italia sarà solo a Capurso: il titolo che l'incontro avrà è 'Te li do io i Tropici', che riprende quello di un altro suo bellissimo volume, uno zibaldone di romanzi brevi, racconti, lettere, descrizioni, poesie, note biografiche, inchieste giornalistiche, interviste e anche spunti ripresi dal quaderno verde di Che Guevara che il rivoluzionario argentino portava sempre con sé".
La presentazione di questo libro chiude idealmente la trilogia di romanzi storici su cui ha lavorato Taibo II, prima con la biografia di Pancho Villa (Un rivoluzionario chiamato Pancho - Pancho Villa. Una biografia narrativa), e poi quella di Ernesto 'Che' Guevara (Senza perdere la tenerezza - Vita e morte di Ernesto Che Guevara). L'incontro straordinario di Capurso, invece - anche per celebrare la festa dei lettori -, apre il calendario di appuntamenti del "Presidio del Libro Cartesio" con una figura di risonanza internazionale nel mondo della letteratura, un autore prolifico e abile ad usare differenti tecniche di scrittura per immaginare e ricreare atmosfere e raccontare storie che si muovono nello spazio della realtà letteraria senza mitizzare le figure dei personaggi che racconta. Nella sua terra è molto noto come autore di romanzi polizieschi, ma l'eclettismo della sua penna sarà il miglior punto di partenza per comprendere la funzione della scrittura, entrare nella mentre creativa di uno scrittore, valutare il rapporto tra lettura e geni intellettuali, afferrare l'anello di congiunzione tra l'impegno etico, civile e politico di una mente e la funzione della poesia.
Nella splendida cornice del chiostro interverranno il sindaco di Capurso Francesco Crudele e il trio musicale composto da Rocco Capri Chiumarulo (voce), Giovanni Iorio (bandoneon) e Nico Berardi (chitarra) per gli interventi musicali durante le letture.
Scheda sull'autore.
Paco Ignacio Taibo II è nato in Spagna, a Gijon, nel 1949, ma fin da bambino si è trasferito con la famiglia, di solide tradizioni antifranchiste, a Città del Messico, dove vive tuttora. Vulcanico scrittore (cinquantasei libri all'attivo, tradotti in oltre venti paesi), docente universitario, saggista storico, critico letterario, appassionato attivista politico, accanito fumatore, imbattibile bevitore di Coca Cola e instancabile promotore della moderna letteratura sudamericana, Taibo II ha fama di narratore prolifico e versatile, attività grazie alla quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui due premi Hammett e un premio Planeta. Uomo di una simpatia travolgente e relatore trascinante negli incontri in pubblico, coltiva da sempre una fede incrollabile nel potere della letteratura. Tra gli ultimi titoli di Taibo II pubblicati in Italia, Un hombre guapo, biografia di Tony Guiteras, padre della rivoluzione cubana del 1933, che si aggiunge alle due precedenti e celebri biografie rivoluzionarie di Pancho Villa (Un rivoluzionario chiamato Pancho, 2007) e del Che (Senza perdere la tenerezza, pubblicata otto anni fa e con 300.000 copie vendute a oggi). Sempre di Taibo II, Marco Tropea Editore ha recentemente pubblicato La bicicletta di Leonardo (2009) e Il quaderno verde del Che (2008), il volume nato dallo storico ritrovamento del manoscritto del comandante Ernesto Guevara.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet