Recupero Password
Premio "Abbiati" alla scuola media Savio di Molfetta
10 maggio 2010

MOLFETTA - Il Premio Abbiati “per la scuola” è stato assegnato, quest’anno, alla Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “San Domenico Savio” di Molfetta per la messa in scena, nell’anno scolastico 2008-2009, dell’opera CAVALLERIA RUSTICANA nell’ambito del progetto “L’opera lirica tra i banchi di scuola” con la seguente motivazione:” Articolato itinerario interdisciplinare tra musica e letteratura, con la realizzazione dell’opera di Mascagni in forma scenica, secondo una riduzione della partitura a misura di formazione scolastica, ma con un orecchio di riguardo alla grande tradizione bandistica locale.”
Il Premio Abbiati “per la scuola”nasce nel 2007 al fine di segnalare i migliori progetti didattico-educativi, di ambito musicale e/o carattere interdisciplinare, realizzati nella scuola dell’obbligo. Dal 2007 gode del patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal 2008 dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
L’ambizioso progetto di mettere in scena l’opera Cavalleria Rusticana, infatti, è stato realizzato dai docenti della scuola in maniera interdisciplinare, proponendo agli alunni lo studio di Verga e del Verismo, di Mascagni e della sua musica, dei costumi e della scenografia dell’opera stessa, fino alla ricerca delle locandine e dei manifesti che pubblicizzarono l’opera alla sua prima uscita nel 1890.
Il 28 maggio del 2008, quindi, sul palco dell’Anfiteatro di Molfetta, circa duecento alunni delle seconde e terze classi della scuola media “Savio” hanno suonato, cantato e recitato l’opera Cavalleria Rusticana, suddivisi tra orchestra, coro e protagonisti.
La scuola Secondaria di secondo grado “San Domenico Savio”, essendo ad indirizzo musicale, vanta la presenza di un’orchestra composta da circa cento alunni che guidati dai loro docenti di strumento sono stati in grado di suonare parti significative dell’opera adattate allo scopo.
Gli alunni del coro e i protagonisti sono stati, invece, guidati dai docenti di musica per le pari cantate, da quelli di lettere per la recitazione, da quelli di educazione tecnologica per la scelta dei costumi e dai docenti di educazione artistica per la realizzazione delle scenografie.
Grande soddisfazione per il preside e i docenti che, sin dall’inizio, hanno creduto nel progetto ambizioso di realizzare nella scuola quella interdisciplinarietà tanto evocata, ma solo raramente, realizzata.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet