Premiato l'impegno nel promuovere le lingue straniere dell'Istituto Economico Tecnologico "G. Salvemini" di Molfetta con un nuovo PON C1 di lingua Inglese all'estero
MOLFETTA - E' da anni che l'I.T.E.T. "G.Salvemini" di Molfetta investe nella promozione e nello sviluppo delle abilità linguistiche dei suoi alunni, facilitando il loro accesso alle relative certificazioni riconosciute da università e privati su tutto il territorio europeo.
In linea con tale scelta si collocano i progetti Comenius ed Erasmus + con numerosi partner europei, i progetti PON C5 con stage lavorativi ad Amsterdam, Parigi, Bruxelles, nonché il progetto INTERCULTURA, attivato dall’anno scolastico in corso.
D’altronde l’indirizzo per il Turismo, che è uno dei percorsi formativi che caratterizza l’Istituto, non può che dare senso a tale apertura con la specificità della formazione linguistica che lo caratterizza. La presenza di ben tre lingue straniere (inglese, francese e tedesco) nel curricolo, i diversi sbocchi professionali cui esso si apre: quello storico artistico per l’attività professionale di guida turistica; quello di agente di viaggio e tour operator esperto in trasporti aerei (operazioni di check-in, check-out, lost and found); quello dell’info desk di uffici di promozione turistica.
Il finanziamento di un ulteriore PON straordinario di lingua inglese dal titolo “ “, conferma le priorità formative dell’I.T.E.T. Salvemini, unica scuola di Molfetta a beneficiare di questo finanziamento straordinario del Fondo Sociale Europeo con cofinanziamento nazionale, e gli riconosce un ruolo di primo piano, tra le scuole del territorio, per la sua apertura all’Europa. Dopo le esperienze dell’estate del 2014, che hanno consentito a 30 alunni un percorso di formazione linguistica a Parigi e a Canterbury, quest’ultimo progetto offrirà la medesima opportunità ad altri 15 alunni del 3° e 4°anno che si recheranno gratuitamente a Dublino per 3 settimane, e, conseguiranno, al termine dell’esperienza di 80 ore (?) presso istituti linguistici all’estero, nonché 15 ore con docenti madrelingua, la certificazione B1 e B2 in lingua inglese.
Una nuova straordinaria avventura per i nostri alunni perché si sentano più che mai cittadini d’Europa.