MOLFETTA – E' in edicola il nuovo numero della rivista mensile “Quindici” a Molfetta. Questi gli argomenti principali:
Editoriale
- “Politica senza cittadini” – Felice de Sanctis
Analisi critica della politica molfettese e del progressivo scollamento tra amministrazione e cittadini, con riferimenti alla crisi istituzionale locale.
Politica
- Intervista a Felice Spaccavento : “Dalla cura della malattia a quella della persona” - Dialogo con il medico e candidato regionale, che espone la propria visione della sanità umana e partecipata.
- Gano Cataldo – “Dare voce alla voglia di cambiamento per frenare l'esodo dei giovani”. Intervento programmatico sulle prospettive dei giovani pugliesi e la rigenerazione economica del territorio.
- Erisittone – Petrus Caput Hurso . Rubrica “Scherziamoci su”.
Primo piano / Cronaca
- “Piscina comunale, revocata la concessione: possibili illegittimità” – Approfondimento sull'annullamento della gara d'appalto per la gestione della piscina comunale, con rilievi procedurali e amministrativi.
- Lo scempio: una discarica come spiaggia” – ADICI APS e movimenti civici
Denuncia contro il progetto della “vasca di colmata” sul Lungomare Marcantonio Colonna, con l'appello di partiti, sindacati e associazioni.
- "Allarme sicurezza. Rapina con mitra alla Mongolfiera" – Resoconto di cronaca e riflessioni sul tema sicurezza cittadina.
Economia
- “La rete dei pagamenti: trappole e sabbie mobili” – Articolo di approfondimento economico. Analisi dei rischi e delle insidie ??dei nuovi sistemi digitali di pagamento di Sergio Magarelli
Cultura
- “Giubileo 2025: saggi di cultura, arte e spiritualità 7.2” – PietroAmato
Dossier sulle iniziative artistiche e religiose legate al Giubileo.
- “Gaetano Salvemini: conferenze in America e in Canada” – Ignazio de Marco
Ricostruzione storica del periodo americano del grande intellettuale molfettese.
- “L'architettura del Ventennio a Molfetta (III)” – Corrado Pappagallo
Terzo capitolo della serie sulla storia urbanistica del periodo fascista.
- “Resistere per vivere, vivere per resistere (?umud)” – Zaccaria Gallo
Saggio storico-filosofico sul concetto palestinese di resistenza e resilienza.
- “Ama la Lama 2025 – Progetto Terrae-CEA Ophrys” – Isabella de Pinto
Bilancio delle attività ambientali e didattiche promosse nel parco di Lama Martina.
- “L'empatia per connessioni umane autentiche” – Cosmo Damiano Pappagallo
Riflessione sull'importanza dell'empatia e delle relazioni autentiche nel mondo digitale.
- “La Deposizione di Fedele Fischetti” – Isabella de Pinto
Articolo d'arte in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
- Una corsa sulla muraglia – Marisa Carabellese
Racconto intimo e affettuoso dedicato alla pronipote e ai ricordi del centro storico di Molfetta.
- I dialoghi di Natale Addamiano – Gianni Antonio Palumbo . Recensione della Mostra a Torrione Passari.
- Orchestra Filarmonica Pugliese, un settembre di musica e successo .
- Le voci dell'Alter Chorus ancora protagonista al Traetta Opera Festival – Paolo Gadaleta . Il coro lirico molfettese anche quest'anno alla maratona corale della Rassegna musicale bitontina.
Attualità e società
- “Il Collettivo La Rocca ha fatto centro ancora una volta” – Felice de Sanctis
- Roberto La Forgia dona 10mila euro per una borsa di studio a studenti palestinesi. Progetto “Fiori nei cannoni” di Giada Altomare.
Resoconto delle attività sociali e culturali del gruppo locale.
- “Foto del mese” – Mauro Germinario
Immagine d'autore che racconta visivamente la città.
- “Vignetta satirica” – Michelangelo Manente
Tavola grafica di commento all'attualità politica e locale.
- Le Sette Torri di Gabriele Poli – Isabella de Pinto . Una pubblicazione di Davide Facchini.
Temi civici e ambientali
- “L'uso dei fondi pubblici per piazze e verde urbano a Molfetta” – ADICI APS
Critica al progetto di riqualificazione di piazza De Gasperi e alla gestione del verde pubblico.
- Piccole norme di civiltà . Mauro Binetti . Vieni a rimediare a sporcizia e rifiuti.
Commemorazioni
- “In ricordo di Dominick De Nichilo” – Omaggio affettuoso allo studente prematuramente scomparso, con testimonianze della comunità scolastica.
Il numero di ottobre 2025 di Quindici Molfetta conferma la vocazione della rivista a un giornalismo civico, culturale e partecipativo. Si distingue, come viene riconosciuto dal pubblico dei qualificati lettori, per:
- il rigore informativo nelle inchieste locali,
- la pluralità di firme e competenze,
- l'attenzione alla cultura e alla memoria storica,
- e la costante difesa dell'ambiente e della legalità.
Nel complesso, è un numero ben curato graficamente e ricco di contributi originali, che mantiene viva la funzione sociale e culturale della stampa locale molfettese.
“ Quindici ” vi aspetta in edicola per regalarvi un mese di cultura e di informazione di qualità. Contribuite a sostenere la stampa locale, acquistate la rivista in edicola. Non ve ne pentirete per contenuti e qualità.
“Quindici” quello che gli altri non dicono
© Riproduzione riservata