Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Parte a Molfetta il censimento dei defibrillatori automatici. Presto l’app per geolocalizzarli
05 dicembre 2019
MOLFETTA
- Al via in “censimento” defibrillatori automatici presenti in città. L’obiettivo è geolocalizzare i DAE per rendere fruibili le informazioni a tutti i cittadini attraverso un’APP dedicata.
La conta dei defibrillatori è in corso. Ed è cominciata dalla scuole del territorio e dalle società sportive ma chiunque fosse in possesso di un DAE può segnalarlo all’ufficio comunale Città Sane, nella persona della dott.ssa Enza Cocozza tramite mail (
enza.cocozza@comune.molfetta.ba.it
). L’iniziativa rientra nel progetto “Cuore nostro. Molfetta cardioprotetta”, presentato nelle scorse settimane. «Nel 2016 - sottolinea l’assessore ai socialità, Ottavio Balducci - la morte improvvisa per arresto cardiaco ha colpito in Puglia 3989 di cui 2061 uomini e 1928 donne. L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori e di operatori laici in grado di saperli utilizzare. Lo scopo del nostro progetto è salvaguardare i cittadini e offrire loro una possibilità in più di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco». “Cuore nostro. Molfetta cardioprotetta”, tra le altre cose, punta a diffondere nella popolazione la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza; a formare attraverso corsi BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) i cittadini che si sono resi volontari; a diffondere, su suolo pubblico, la presenza di defibrillatori semiautomatici DAE adeguatamente segnalati e video sorvegliati; a verificare il rispetto da parte delle società sportive dilettantistiche di dotarsi di persone formate al BLS-D e di defibrillatori semiautomatici DAE così come sancito dal decreto Balduzzi (art. 3, comma 11) entrato in vigore da luglio 2017.
Ad oggi, nell’ambito del progetto, in modo completamente gratuito sono stati formati all’utilizzo dei defibrillatori con conseguimento del brevetto BLS-D oltre settanta persone, tra cui dieci vigili urbani, personale comunale, privati cittadini, e autisti dei mezzi pubblici.
Ora si passa ad una fase successiva con il censimento dei defibrillatori presenti, l’eventuale incremento, e l’app per la geolocalizzazione.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet