Recupero Password
Parco di Mezzogiorno devastato e a rischio incendio, la petizione di Rifondazione Comunista Chiuso dopo quasi 7 anni, è l'emblema dello spreco di soldi pubblici. Fallita la possibilità di affidarne la gestione a un privato. Domani conferenza stampa di Rifondazione Comunista
15 luglio 2012

MOLFETTA – Migliaia di euro in fumo. E un gioiello abbandonato al degrado. Parliamo dal Parco di Mezzogiorno in via Leonardo Azzarita, accanto alla scuola Zagami, nella zona 167 (il parco “delle luci rosse” o “degli asini”, come ribattezzato da Quindici). Il pericolo d’incendio e il degrado ambientale sono un pugno nell’occhio. E il Partito della Rifondazione Comunista cerca una soluzione con una petizione.
Mai aperto al pubblico (completato dal 2005), questo parco è attrezzato con un anfiteatro, zone ricreative, ornamenti di gusto, percorsi per passeggiate e jogging, un piccolo ponticello tutto immerso nel verde. Il Comune ne aveva annunciato l’apertura entro l’estate, annuncio che si è rivelato il solito proclamo propagandistico.
Infatti, sin dal 2010 quando partì una prima fallimentare indagine di mercato, si vociferava che il parco sarebbe stato affidato a una società privata, che avrebbe riqualificato l’area rendendola finalmente fruibile. Secondo alcune recenti indiscrezioni, due sarebbero state le risposte al bando per la gestione della struttura, ma fino ad oggi tutto aleggia nella nebbia, come se il Comune nell’incertezza fosse costretto nascondere qualcosa. È probabile che il nodo da sciogliere riguardi le spese per il mantenimento dell’intera area: pulizia degli ambienti, manutenzione dei giardini e del piccolo anfiteatro, vigilanza e custodia delle attrezzature, altre spese generali.
Oggi dominano, però, solo erba secca e devastazione. Nonostante l’ordinanza sindacale dello scorso 4 maggio 2012, la struttura è completamente ricoperta da sterpaglie. Una bomba pronta a incendiarsi (o essere incendiata), interessando un’area grandissima a ridosso delle abitazioni e della SS 16bis, creando gravissimi problemi per la viabilità. Ed è proprio dalla statale che si può ammirare la vastità del parco, il suo verde e le sue strutture, unico polmone verde in una città dove nemmeno la fontanella della villa comunale può rimanere al suo posto (alle altre stanno rubando i rubinetti e i tubi).
Gli unici a sfruttare quel parco, nonostante una videosorveglianza dalla dubbia funzionalità, sono vandali e drogati che, scavalcando facilmente il cancello, godono del luogo appartato. Anzi, il parco è stato utilizzato come area di pascolo dal presunto custode per alcuni (suoi) animali da stalla, come Quindici ha segnalato sul numero di luglio 2010.
Eppure in una città grande come Molfetta servirebbe almeno un parco con accesso permesso agli animali domestici, richiamerebbe l’attenzione di molti padroni di cani, facendo godere di nuova luce una zona periferica come quella della 167.
Rifondazione Comunista ripropone ancora una volta attenzione sul Parco di Mezzogiorno e su quello di via Einaudi, mai aperti, e su quelli di Levante e Ponente, privi di manutenzione. L’obiettivo del partito è una petizione da presentare al sindaco pro tempore Antonio Azzollini in questo periodo sempre più affaccendato per le vicende politiche che lo coinvolgono. Fino ad ora sono state circa 370 le firme raccolte con degli stand nelle vicinanze del parco. Può bastare per smuovere l’animo turbolento del Consiglio comunale? Fin ora l’amministrazione non ha risolto la situazione nonostante il vacuo motto elettorale della politica “del fare”.
 
Per questo motivo, il Partito della Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra ha convocato una conferenza stampadomani 16 luglio alle ore 18,30 alla sala stampa comunale di Palazzo Giovene.
 
© Riproduzione riservata
 
Autore: Saverio Tavella
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""



Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet