Recupero Password
Opera Pia, premiati con borse di studio 13 studenti delle scuole superiori di Molfetta
14 dicembre 2010

MOLFETTA - I giovani, «fonte di osservazione privilegiata dei mutamenti sociali e dell’evoluzione dei rapporti tra le polis e la società», ha esordito Sergio de Ceglia, presidente dell’Opera Pia - Confraternita del Santissimo Sacramento, nella cerimonia di premiazione per il concorso «L’Opera Pia per il futuro degli studenti», tenutasi nell’aula magna del Seminario Vescovile. Premiati con borsa di studio 13 studenti «impegnati e brillanti nello studio, capaci di superare difficoltà personali e familiari e spendersi in atti di solidarietà, mostrando un forte spirito civico», ha aggiunto il presidente de Ceglia. L’Opera Pia vorrebbe anche continuare a elargire un contributo universitario in base a una votazione superiore a 27/30.
I vincitori, un «investimento». Di questi ragazzi è necessario «curare preparazione e formazione», perché sono un «investimento umano», ha indicato don Luigi de Palma, «rendendo fertile il terreno per i loro talenti». Colpito l’ing. Luciano Andrea Catalano, professore ordinario al Politecnico di Bari, dalla «convinzione nello studio e nei progetti per il futuro» che i vincitori hanno manifestato nella loro presentazione al pubblico.
Mauro de Candia (Liceo scientifico tecnologico «Galileo Ferraris»), è iscritto al corso di laurea in Ingegneria Meccanica (Politecnico di Bari), ma nei weekend lavora in un centro scommesse e in estate fa anche il piastrellista; Adriana Cilardi (Istituto tecnico commerciale e per geometri), dopo aver completato il corso di danza, vuole iscriversi all’università; Michele Valente (Istituto tecnico industriale «Galileo Ferraris»), appassionato di tecnologia informatica, frequenta il corso di laurea in Ingegneria informatica (Politenico di Bari); Stefania Cappelluti (ITCGT Salvemini), iscritta a Giurisprudenza, la domenica lavora in pasticceria; Vincenzo Sparapano (Istituto magistrale «Vito Fornari»), è iscritto alla Facoltà teologica pugliese di Bari; Valentina Fiore e Vincenzo Zaza, entrambi dell’Istituto professionale di Stato «Mons. Antonio Bello»; Gaetano Cassano (IPSIAM «Amerigo Vespucci») cerca lavoro come operatore elettrico; Vito Messina e Giuseppe Allegretta del Liceo scientifico di Stato «A. Einstein»; Fulvio Bertrandino (Liceo Classico), iscritto alla Facoltà di Medicina; Luciana Ugone dell’IPSIAM «Amerigo Vespucci»; Loredana Angione (Liceo pedagogico), frequenta il corso di laurea Scienze infermieristiche, nell’ambito della riabilitazione psichiatrica.
Mons. Martella, mirare all’«educazione». «Guardando loro, ci si accorge di quanti talenti ci sono - ha aggiunto il vescovo Mons. Luigi Martella - sono il futuro dell’umanità che si costruisce giorno per giorno, pietra su pietra, e non si aspetta, ma gli si va incontro». Uno spaccato di quella gioventù attiva e dinamica, secondo il sindaco Antonio Azzollini, che deve puntare alla «formazione continua» e alla «conservazione dei valori».
Il sindaco Azzollini si è impegnato a convocare i vincitori in aula consiliare per la consegna del libro del prof. Marco Ignazio de Santis «Gaetano Salvemini - una vita per la democrazia e la libertà», presentato in contemporanea nella Sala Finocchiaro, perché «Gaetano Salvemini può solo insegnare e infondere valori e questo per i giovani è determinate e decisivo». Inoltre, «la ricerca è valorizzare gli intelletti e fare in modo che queste giovani brillanti intelligenze trovino l’ambiente in cui svilupparsi», ha concluso il sindaco Azzollini, tutto il resto sono solo «chiacchiere».
Puntare sull’«educazione», l’invito di Mons. Martella, secondo quanto stabilito dalla Cei (Conferenza Episcopale Italiana), per fronteggiare «l’emergenze educativa». Non un’educazione unilaterale, perché «anche noi adulti dovremmo farci un esame di coscienza, chiedendoci quali futuro stiamo preparando per i nostri ragazzi»: dunque, educare anche gli adulti e ristabilire una alleanza tra famiglia, comunità cristiana e scuola, perché «da soli non possiamo riuscire in questa impresa della formazione».

Autore: Marcello la Forgia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet