Olimpiadi, Marinella Falca ce l'ha fatta: è in finale con la squadra azzurra
ATENE - 27.8.2004
Marinella Falca, la ginnasta molfettese impegnata alle Olimpiadi di Atene nella ginnastica ritmica ce l'ha fatta: è in finale con la squadra azzurra che ha contribuito a trascinare al successo.
La diciottenne atleta al suo debutto olimpico non ha tradito alcuna emozione, anzi con una fermezza degna di una ginnasta esperta, ha eseguito i suoi esercizi portando la nazionale olimpica al secondo posto a pochi punti dalla squadra russa, classificatasi prima e con un paio di punti di distacco dalle bravissime bulgare, piazzatesi terze.
Si è aperta così la strada per la finale che si disputerà sabato alle 16,30 (15,30 in Italia). Le azzurre saranno le prime ad esibirsi con palle e cerchi e le terze con i nastri.
Il risultato delle eliminatorie fa ben sperare, se il risultato fosse confermato, almeno in una medaglia d'argento. Le azzurre della ginnastica ritmica, infatti, puntano dritto al podio, soprattutto ora che Ucraina e Polonia sono state eliminate.
Reduci da un annata di eccellenti piazzamenti nelle competizioni internazionali, le giovanissime italiane (età media 17 anni) approdano alla finale olimpica di sabato con il secondo miglior punteggio. Meglio di loro hanno fatto solo le russe.
La squadra italiana (Elisa Santoni, Elisa Bianchi, Fabrizia D'Ottavio, Daniela Masseroni, Marinella Falca e Laura Vernizzi) ha stupito la giuria con un esercizio impeccabile, che ha ricevuto più punti di quello delle pur bravissime ragazze bulgare. Questi i numeri: Russia 25,325; Italia 25,175 e Bulgaria 24,600.
In finale si ricomincerà da zero, ma le azzurre arrivano con il morale alle stelle. «Il nostro obiettivo - dice la direttrice tecnica Marina Piazza - è quello di mettere i piedi sul podio. Il gruppo delle ragazze, completamente rinnovato rispetto a quello di Sidney, ha avuto risultati di altissimo livello e una medaglia non sarebbe una sorpresa. Pensavamo di essere da bronzo, ma il risultato di oggi ci dice che possiamo anche puntare più in alto. Spero che le ragazze mantengano la concentrazione e la tranquillità che hanno dimostrato di avere: perchè dal punto di vista tecnico e fisico hanno i numeri per arrivare in alto e per rompere lo strapotere delle nazioni dell'est europeo».
Marinella si è esibita davanti al papà Gigi, alla mamma Rosa e alla sorella Antonella, arrivati appositamente dall'Italia (15 ore di traghetto e 2 di pullman) per fare il tifo per lei.
Marinella è fiduciosa: "Siamo contente di come è andata finora, dobbiamo solo migliorare un po' con i nastri e mantenere la concentrazione. Guardateci in tv, non vi deluderemo". Ma nella giornata dell'esordio la tv ha tradito le attese dei tifosi di Marinella e non ha mandato in onda le immagini, preferendo trasmettere quelle del basket, uno sport che fa più audience. Ma non importa. Oggi, se come tutti sperano ci sarà la tanto sospirata medaglia le italiane si prenderanno la rivincita e Molfetta - con Giovinazzo sua città di adozione (Marinella abita da anni nella città vicina, per colpa dei noti prezzi alti delle case nella nostra città) - avrà la sua regina olimpica. Noi di "Quindici" facciamo tutti il tipo per lei e la nazionale italiana di ginnastica ritmica.
Felice de Sanctis