Recupero Password
Nuova uscita per Digressione Music: "Reimagining Opera" del duo Dario Savino Doronzo e Pietro Gallo con la partecipazione di Michel Godard La presentazione il 6 e 7 dicembre a Molfetta presso AreaDiG
27 novembre 2019

E' in uscita per Digressione Music "Reimagining Opera", album firmato dal duo composto da Dario Savino Doronzo al flicorno e Pietro Gallo al pianoforte ed inciso con la partecipazione dello straordinario musicista francese Michael Godard al serpentone. Si tratta di un lavoro ambizioso che, nel rendere omaggio al passato, esplora nuovi sentieri sonori nell'incontro tra il repertorio colto delle arie d'opera e la musica jazz. Durante l'ascolto si spazia da Claudio Monteverdi a Giacomo Puccini, da Giovanni Paiesiello a Giuseppe Verdi, passando per Alessandro Parisotti e Tommaso Giordani e si tocca con mano non solo l'ecletticità del duo ma anche la loro straordinaria capacità di reinventare con eleganza architetture musicali complesse, esaltando il lirismo intrinseco di ogni composizione. Seguendo il cammino tracciato da grandi maestri del jazz come Charlie Parker, Miles Davis e Gil Evans che non disdegnavano intersezioni sonore con la dimensione orchestrale o cameristica, il duo ha spostato il confine delle sperimentazioni sonore ancora più avanti, dando forma ad un suono di straordinaria forza evocativa. Aperto dalla "Ouverture", ispirata all'"Otello" di Giuseppe Verdi, il disco propone un viaggio spazio-tempo affascinante e coinvolgente che segue il filo rosso tematico dell'amore. Si viene, così, ripiti prima nella rielaborazione dell'aria "Si dolce è 'l tormento" di Monteverdi che brilla per la sua tessitura ritmica in cui si inserisce il serpentone di Godard e poi la dolce melodia di "Se tu m'ami" di Alessandro Parisotti. Si prosegue con la superba rilettura pianistica di "Nessun Dorma" dalla "Turandot" di Puccini che ci introduce all'"Intermezzo" dalla "Cavalleria Rusticana" di Mascagni nella quale spicca il dialogo lirico tra pianoforte e flicorno.  I quadri sonori di raro fascino di "Caro mio ben" di Tommaso Giordani e l'elegia dell'amore non corrisposto di "Nel cor più non mi sento" dal "La Molinara" di Giovanni Paisiello ci accompagnano verso il finale con "Fruccia d'ali", composizione originale di Michel Godard che suggella un disco di grande spessore culturale e musicale che non mancherà di toccare il cuore di quanti vi dedicheranno attenzione.

Note Biografiche

Il duo italiano Re-Imagine nasce nel 2014 dall'incontro e dall'estro del flicornista Dario Savino Doronzo e del pianista Pietro Gallo. Hanno all'attivo numerosi concerti per importanti  organizzazioni musicali e culturali italiane ed estere, tra cui: Carnegie Hall di New York, Spectrum NYC, IIC – Istituto Italiano di Cultura di New York, Auditorium Juan Victoria di San Juan (Ar), Università delle Arti di Buenos Aires (Ar), Festival Internazionale delle Arti RuidalSud (Ar), Università delle Arti di Tirana (Al), Consolato Onorario di Scutari (Al), SKG  – Uprising Art & Culture Festival di Salonicco (Gr), Conservatorio Municipale di Thermi (Gr), International Festival di Karditsa (Gr), Medjunarodni Festival Umetnostidi Novi Sad (Cs), Ciglana Klub di Belgrado, Yasar University di Izmir (Tr), Università di Coimbra (Pt), Università di Aveiro (Pt), European Arts Academy, Teatro Manhattan di Roma, Milestone Jazz Club di Piacenza, Rodi Jazz Fest, Zo – Centro Culture Contemporanee di Catania, JazzIt Fest | Pompei, CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, Piacenza Jazz Fest, Spazio Classica di Milano, MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna, etc. I loro concerti sono stati favorevolmente recensiti dalla critica italiana ed estera in programmi radiofonici e riviste specializzate del settore. Negli ultimi anni, il duo è risultato vincitore di diversi Primi Premi Assoluti e Borse di studio in Concorsi Internazionali di esecuzione musicale. Si dedicano con passione all'attività didattica.  Hanno svolto diversi incarichi d'insegnamento presso Università e Conservatori in Italia e all'estero (Portogallo, Grecia, Serbia, Albania, Turchia, etc.). Attualmente svolgono attività di docenza presso Conservatori e Licei Musicali italiani.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet