Recupero Password
Molfetta. Usi e consumi di Puglia: a scuola di dieta mediterranea
09 marzo 2010

MOLFETTA - In un momento particolare, dove la globalizzazione degli usi e dei consumi ha invaso le nostre abitudini quotidiane, con prodotti a volte di dubbia provenienza e qualità, la Regione Puglia, in collaborazione con le associazioni dei consumatori facenti parte dell'Istituto Pugliese del consumo hanno pensato di venire incontro ai cittadini con un progetto che mira a informare in modo diretto ed efficace.
Il progetto "Usi e consumi di Puglia" vuole diffondere la cultura del consumo dei prodotti della nostra terra, rivolgendosi soprattutto ai ragazzi, con l'obiettivo di renderli consapevoli dell'importanza del rispetto sia delle nostre tradizioni che della propria salute.
Grazie alla collaborazione dell'Istituto scolastico "G. Pascoli" di Molfetta il Movimento consumatori di Molfetta ha incontrato il 9 marzo 2010 alcune delle giovani classi di scuola media inferiore per illustrare loro la convenienza economica e qualitativa della filiera corta, del consumo a km. 0 e dei sistemi di produzione biologica.
Nonostante la sorprendente diffusione tra questi giovani consumatori delle basilari nozioni sulla sana e corretta alimentazione e sull'ampio uso di grassi, zuccheri complessi e conservanti negli alimenti più in voga ma che meritatamente vengono soprannominati "junk food", si è approfondito con loro l'importanza della tipicità dei prodotti pugliesi, della loro riconoscibilità e del rispetto della stagionalità, soprattutto della frutta e della verdura, che ne assicura l'apporto effettivo delle proprietà nutritive.
Il progetto, dopo aver positivamente coinvolto gli alunni molfettesi, interesserà nei prossimi giorni anche altri istituti scolastici del nostra regione, le cui bontà enogastronomiche tipiche sono conosciute ed apprezzate per il rispetto delle tradizioni autentiche nei processi produttivi e di conseguenza per la qualità che garantiscono.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet