Recupero Password
Molfetta, scuola di “bridge” per i giovani allo Sporting Club A partire dal mese di ottobre
31 maggio 2007

MOLFETTA - Lo Sporting Club Associazione Bridge di Molfetta, società sportiva aderente al CONI, alla Federazione Italiana Gioco Bridge e al Comitato Regionale Pugliese (e-mail: scab.molfetta@tiscalinet.it), ha deciso di organizzare alcuni corsi federali da tenersi presso la sede di corso Umberto, n. 70 a partire dal mese di ottobre 2007. E' particolarmente gradita l'adesione di giovani e di scolaresche, ma anche di appassionati desiderosi di essere avviati alla pratica di questo sport nazionale, soprattutto in virtù del suo inserimento tra le attività sportive e didattiche richiamate nell'ultima riforma scolastica. Il Bridge, infatti, non è un semplice gioco di carte, bensì uno sport a tutti gli effetti di rinomanza mondiale, riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale. Il mitico Blue Team (la Nazionale Italiana di Bridge) è stato per anni il vero dominatore di questo sport con un palmares di tutto rispetto che va dalle oltre venti vittorie nei campionati del mondo agli innumerevoli trionfi in campo europeo, dominando di fatto le ultime olimpiadi di Atene e partendo come squadra da battere per le prossime olimpiadi di Pechino. Il Bridge di cui, oltre ai tornei citati a livello mondiale, vengono organizzati anche campionati e tornei a livello nazionale e regionale per ogni categoria, trae la sua origine dal “Whist”, gioco di carte praticato in Inghilterra dal XVI secolo e diffusissimo in tutta l'Europa a partire dal 1800. Nel 1873 fu realizzata una versione moderna del gioco chiamata “Whistbridge” a cui partecipavano quattro giocatori divisi in due coppie. Nel 1904, con l'introduzione nel gioco della “dichiarazione”, si dette vita all'Auction Bridge, capostipite del bridge moderno. In seguito, vennero introdotte alcune varianti denominate “Plafond Bridge” e “Contract Bridge” le cui regole, codificate dall'americano Harold Stirling Vanderbilt, caratterizzano ancora oggi l'ordinamento internazionale di questa gloriosa pratica sportiva. Per giocare a bridge occorre talento ed esperienza, ma sono la passione e il sentimento partecipativo i veri motori di questo sport. E' sufficiente avere voglia di imparare e una buona dose di serietà partecipativa. Il resto viene da sé. Lo Sporting Club Associazione Bridge di Molfetta, a cui aderiscono più di 100 soci di entrambi i sessi e di ogni estrazione sociale, è fornito di materiale didattico-educativo e di istruttori federali in grado di trasmettere a chiunque sia desideroso di avvicinarsi a questo sport l'amore e l'interesse per la conoscenza e per la pratica sportiva. Il presidente Vincenzo Candelmo, il comitato direttivo, i soci e gli istruttori federali dell'Associazione Bridge di Molfetta sono a disposizione dei cittadini che hanno voglia di avvicinarsi a questa gloriosa pratica sportiva.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet