Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, “Luce e Vita” entra nel 95° anno di pubblicazione n.1 del 6 gennaio 2019
06 gennaio 2019
MOLFETTA -
Con il numero 1 di domenica 6 gennaio 2019, il settimanale diocesano
Luce e Vita
entra nel suo 95° anno di pubblicazione e lo fa con un pezzo di eccezione: la riproduzione del biglietto autografo con cui
Papa Francesco
ringrazia il
Vescovo Domenico Cornacchia
e l’intero “
popolo di Dio tanto gioioso
” che lo scorso 1° dicembre lo ha incontrato in Aula Paolo VI, restituendo la visita del 20 aprile 2018, nel nome di
don Tonino Bello
. Fu
mons. Pasquale Gioia
(vescovo dal 1921 al 1935) con i primi fogli a stampa pubblicati nel 1924 per dialogare con i fedeli in vista del 1° Congresso Eucaristico interdiocesano, a inaugurare quella nuova forma di comunicazione che diventerà, l’anno successivo, il giornale
Luce e Vita
. La sua storia è stata ampiamente narrata nei due saggi che
Marco Ignazio de Santis
ha scritto in occasione dell’80° e del 90°, pubblicati rispettivamente in
Luce e Vita
Documentazione
2004/2 e 2014/1. In novantacinque anni, a parte qualche breve parentesi, il giornale diocesano ha continuato a fare luce nella vita della comunità, proponendo la Luce vera che per i cristiani è Cristo stesso, e a narrare la vita degli uomini, soprattutto quella più fragile, avendo come esempio la Vita vera, quella di Cristo. «A pochi anni dalla grande guerra del ‘15-’18, più che a studiare si pensava a sopravvivere – scrive Mons. Cornacchia nel messaggio augurale su
Luce e Vita
– Oggi, probabilmente, stiamo vivendo un pericolo analogo e, direi, inverso: all’analfabetismo imposto dalle condizioni del tempo, corrisponde oggi un analfabetismo di ritorno e, forse, anche cercato da noi stessi. Voglio dire che c’è poca affezione alla lettura, all’approfondimento, a leggere e rileggere articoli di giornale. Pertanto vorrei – prosegue il Vescovo – che
Luce e Vita
fosse per noi un campanello di allarme, un invito, uno sprone a fare della lettura una occasione fondamentale per la nostra formazione». Per questo la redazione, come è suo stile, ha ritenuto di valutare il cammino, a cinque anni dalla verifica fatta nel Novantesimo, per non ridursi a “tirare avanti”, e nel mese di settembre ha diffuso un questionario i cui risultati sono pubblicati sul giornale di domenica 6 gennaio. Ne esce un giornale confermato nella sua identità e nella sua funzione, ma anche spronato ad ampliare il suo raggio di azione. «Una visione globale sulle vicende e una possibilità di lettura non catastrofica degli eventi – scrive un lettore rispondendo al questionario – permetterebbe di accedere alla storia con gli occhi della fede. Penso che potenziando un po’ di più la visione su tutto ciò che circonda l’uomo, ogni argomento diverrebbe interessante”. Non paga del suo punto di vista, la redazione ha sottoposto i risultati del sondaggio al sociologo
Paolo Contini
: «…esso non necessità di un restyling dato che l’utenza attuale – ha detto il sociologo – sostanzialmente non denuncia interventi di chissà quale tipo. Ci sono però alcuni aspetti particolari sicuramente da rivedere: su tutti, l’utenza giovanile, da anni ormai sintonizzata su ben altri tipi di comunicazione rispetto ad un giornale cartaceo». Apertura ai social (che
Luce e Vita
ha già compiuto con il potenziamento della pagina
Facebook
e l’attivazione del canale
Instagram
) con un utilizzo adeguato dei linguaggi (ad es. uso degli
hashtag
, video in diretta, condivisione dei post ecc.) ma attenzione anche al linguaggio utilizzato su di essi. Solo chi è distratto o superficiale o disabituato alla lettura non ha avuto modo di notare la progettualità e l’impegno profusi dalla redazione in questi anni. Affrontando e resistendo alle difficoltà che la carta stampata riscontra,
Luce e Vita
non si chiude nella gloria della sua storia, ma guarda avanti integrandosi sempre più con gli altri media. Da qui la scelta di modificare la testata inserendo la chiocciola col rosone (logo dell’Ufficio Comunicazioni sociali) al posto della “a” nella testata: pluralità di spazi e di linguaggi della comunicazione (giornale, sito, portale delle parrocchie, pagine social, canali video…), unità di missione coordinata dall’Ufficio Comunicazioni sociali. Certo, però, che la verifica definitiva è la scelta di tutti i Lettori di abbonarsi e dare sostegno concreto. Questo è il tempo per farlo. Da quest’anno è possibile
abbonarsi anche solo alla versione digitale
(pdf).
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
06 giugno 2025
Cronaca
Arrestati il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis, da questa mattina ai domiciliari
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. D’Amato (Pd): “Non si può guidare una città dagli arresti domiciliari. Minervini si dimetta subito”
13 giugno 2025
Cronaca
Il prefetto di Bari sospende dall’incarico il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini
06 giugno 2025
Politica
Arrestato il sindaco Minervini. Paola Natalicchio (ex sindaco): occorre bonificare Molfetta dal malaffare
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet