Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta. La Settimana Santa in Puglia nell'Auditorium del Museo diocesano
23 marzo 2010
MOLFETTA -
Sabato 27 marzo, alle ore 20,00, presso il Museo Diocesano di Molfetta, Auditorium “Achille Salvucci”, in via Entica della Chiesa (tel 3484113699 –
info@museodiocesano.it
) momento di confronto e riflessione sul fondamento di fede, di arte e di tradizione popolare alla base dei riti pasquali della nostra regione oggetto, al giorno d’oggi, anche di interesse turistico religioso. Interverranno -
Mons. Luigi Michele de Palma
Archivista generale della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense, Facoltà di S. Teologia; -
Gaetano Armenio
Presidente Associazione Culturale Opera di Molfetta; Presenzierà -
Mons. Luigi Martella
Vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; Modererà
Don Pietro Rubini
Direttore del Museo Diocesano di Molfetta.
Nell’occasione sarà presentata la nuova edizione del volume “SETTIMANA SANTA IN PUGLIA: I Luoghi della Passione - 2010” (editrice L’Immagine) realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e dall’Associazione Culturale Opera di Molfetta. Il Museo Diocesano effettuerà un'apertura straordinaria il giorno 1 aprile, dalle ore 20 alle ore 24.
Tale iniziativa offre la possibilità di compiere un percorso “artistico-spirituale” nel cuore della Settimana Santa partendo dalla statuaria degli antichi misteri molfettesi sino alle tele raffiguranti scene della passione, di pregevolissima realizzazione.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Mapog
26 Marzo 2010 alle ore 20:58:00
C'è tanta gente che vive la settimana santa solo come tradizione popolare e non dal punto di vista cristiano e se ci fai caso tanta altra gente che va a "fare i sepolcri" per vedere che fiori hanno messo o qual'è più bello tra santa teresa o san bernardino!!!Se il Museo Diocesano offre la possibilità di vedere opere, ora di valenza artistica, ma che un tempo sono state oggetto di culto penso non ci sia nulla di male...anzi...così si permette di riflettere o semplicemente ammirare quadri che a volte esprimono molta più spiritualità di quello che succede in giro nella settimana santa!!E poi...il museo se è un museo ecclesiastico prima della funzione didattica ha una funzione pastorale (guarda la Circolare pontificia della CEI!)
Rispondi
ciocco
23 Marzo 2010 alle ore 13:46:00
Belle iniziative del direttore: riferendosi a quella del giovedì santo una domanda sorge spontanea: i riti cattolici della settimana santa prevedono le adorazioni comunitarie nelle parrocchie di provenienza dinanzi ai repositori...come potrà un cattolico fare il percorso artistico e spirituale all'interno del museo diocesano? una contraddizione a pieni termini. forse l'iniziativa è rivolta agli atei da parte del museo diocesano? o se così non fosse perchè non lasciare che il corteo processionale del sabato santo (di rilevanza artistico spirituale) non faccia rientro alle 24 o anche più tardi visto che la partecipazione ai riti sembra secondaria alle iniziative di spessore culturale, artistico-spirituale? Non vorrei sbagliarmi nel pensare che in contraddizione con la chiusura a riccio della chiesa al mondo, il museo diocesano apra le sue porte per accogliere tutti,felici e perdenti!!!
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
28 maggio 2023
Attualità
Un murales per la legalità. Evento conclusivo del progetto PON “Sui passi della legalità” a Molfetta
31 maggio 2023
Attualità
Come è cambiato il dialetto molfettese. Da Zurigo a Molfetta per studiare il nostro linguaggio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet