Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, al Rotary si parla di olivicoltura pugliese tra innovazione e problemi economici
Tentenna il settore pugliese, nonostante i finanziamenti europei. Gli imprenditori agricoli non hanno un reddito sufficiente a coprire i sempre più elevati i costi di produzione e di manodopera. Olivicoltura superintensiva, la possibile soluzione
05 aprile 2011
MOLFETTA
- Non è affatto rosea la situazione dell’olivicoltura italiana e soprattutto pugliese, situazione problematica emersa dalla conferenza «
L’olivicoltura pugliese tra valorizzazione e innovazione
», organizzata dal
Rotary Club
di Molfetta. Secondo il dott.
Pietro Preziosa
, agronomo e rotariano, sebbene la Puglia conti oltre 30mila ettari di olivo, spesso l’imprenditore agricolo non riesce a raggiungere un reddito sufficiente per ricoprire i costi di produzione. «
Ma è tutta l’olivicoltura italiana che non sta bene, non solo quella pugliese
», ha aggiunto il dott.
Angelo Godini
, docente di coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Bari, introdotto dal presidente del Club di Molfetta
Pietro Facchini
(nella foto da sinistra: Godini, Camposeo, Facchini, Preziosa, la segretaria del Club Petruzzella).
L’Italia ha una superficie di circa 1milione di oliveti con una produzione media di olive di circa 3t/ha e una produzione media di olio di circa 0,6t/ha, i dati forniti dal prof. Godini. La produzione totale pugliese è di circa 215mila ton di olio, il cui 60% è olio extravergine di oliva. Il prof. Godini ha anche chiarito che, mentre l’olio extravergine di nicchia riesce a essere commercializzato e venduto a prezzi notevoli, l’olio extravergine di massa non è molto apprezzato sul mercato e chi lo produce si trova in difficoltà.
La CEE, accortasi delle difficoltà nella produzione di olio d’oliva, ha finanziato i produttori con dei sussidi economici (la Puglia ha ricevuto circa 280mila euro), ma la situazione rimane ancora precaria. Sui costi di produzione incide molto la manodopera: «
mentre il lavoro in Puglia è retribuito a circa 8 euro all’ora, in Marocco e in Tunisia viene retribuito a circa 60 centesimi all’ora
- ha spiegato il prof. Godini -
questo ci costringe ad importare l’olio da questi paesi
». Per risollevare le sorti dell’olivicoltura, secondo il prof. Godini, una soluzione può essere individuata nell’olivicoltura superintensiva, capace di apportare numerosi vantaggi: si riducono i costi di raccolta, si migliora la qualità dell’olio, si aumenta la produttività.
Il primo impianto di olivicoltura superintensiva è stato realizzato in Spagna, mentre, come ha spiegato il dott.
Salvatore Camposeo
, ricercatore di coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Bari, l’Italia e la Puglia mostrano ancora una grande inerzia di fronte a questa innovazione in grado di produrre numerosi miglioramenti.
Innanzitutto, si tratta d’impianti a basso impatto ambientale dal punto di vista ecologico: la difesa fitosanitaria si realizza con circa 23 insetticidi e 2 fungicidi, mentre la raccolta viene effettuata “
in continuo
” con macchine estremamente delicate nei confronti dei rami e dei frutti. Si riducono, infine, i costi della manodopera, dato che è richiesto il lavoro di soli due operai per guidare la macchine. Considerati tutti questi vantaggi, l’olivicoltura superintensiva può essere considerata un’opportunità da seguire per cercare di risolvere i gravi problemi dell’olivicoltura nostrana.
© Riproduzione riservata
Autore:
Loredana Spadavecchia
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet