Molfetta al Comitato Madonna della Rosa il progetto Lama Martina
MOLFETTA – Nella sede del Comitato di Quartiere Madonna della Rosa di Molfetta si è svolto il convegno “progetto Lama Martina” con il contributo di importanti e qualificati esponenti del settore della città di Bari: l’Ing. Montalto Maurizio Direttore ripartizione lavori pubblici Città di Bari, l’Ing. Ranieri Luigi Dirigente Città di Bari esperto in progetti comunitari, l’Ing. Paolo Grassi Progettista dell’intervento di riqualificazione di Lama Balice - Bari, l’Avv. Marco Lacarra Consigliere delegato smart city già assessore ll.pp. Città di Bari.
In rappresentanza del Comitato di quartiere era presente il Presidente Damiano Favuzzi, il moderatore della serata Saverio Minervini componente il Direttivo del Comitato e ovviamente l’Ing. Pietro Consiglio ideatore del progetto.
In una sala gremita dai residenti, erano presenti per l’Amministrazione comunale l’Assessore Rosalba Gadaleta e per Agenda 21 il Presidente Cosimo Sallustio, oltre ad associazioni e rappresentanti di movimenti cittadini.
Nella prima parte della conferenza è stata presentata l’attività che il Comitato ha svolto sin dalla sua costituzione evidenziando le problematiche rimaste insolute tra cui: sicurezza, completamento delle opere di urbanizzazione, illuminazione pubblica, sicurezza stradale, rimozione di alcuni pali della luce posizionati al centro strada, muro pericoloso in Via Fellini, costruzione di un dog park e di un parco giochi, plance informative, rallentatori sulle vie ad alta velocità, negato esonero del Canone di Concessione dei passi carrabili previsto dalle leggi dello Stato e dal Regolamento Comunale, riduzione della TASI per servizi mai visti.
Successivamente si è passati alla presentazione del Progetto Lama Martina a cura dell’ing. Pietro Consiglio.
Da premettere che questo progetto è nato circa un anno fa ed è stato presentato per la prima volta ad Agenda 21 e protocollato al Comune di Molfetta affinché fosse reso di dominio pubblico.
L’aspetto fondamentale illustrato al Convegno è la fattibilità ingegneristica e la possibilità di attingere a fondi europei e statali per la sua realizzazione.
L’auspicio del Comitato Madonna della Rosa è che l’Amministrazione Comunale recepisca tali indicazioni e nel più breve tempo possibile renda attuativo questo progetto.
A conclusione dei lavori è stata sottolineata la maestria e la competenza dei relatori a cui è andato il plauso del Comitato di Quartiere Madonna della Rosa.