Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Modalità per gli esami di Stato in tempo di pandemia
21 aprile 2021
Definite in tempi di pandemia le nuove modalità per i prossimi Esami di Stato per le scuole secondaria II grado e per le scuole secondarie I grado.
La maturità si svolgerà in presenza, con una commissione formata da sei docenti interni facenti parte del Consiglio di Classe e da un Presidente esterno. Ci sarà un unico colloquio "rinforzato" che verrà svolto in presenza, ed avrà durata di circa un'ora articolato 4 fasi.
- Presentazione dell'elaborato sulle discipline d'indirizzo, ovvero un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti;
- La discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana;
- Un materiale assegnato dalla commissione sempre coerente con il percorso fatto;
- L'esposizione delle esperienze svolte nell'ambito del PCTO;
L'argomento dell'elaborato sarà assegnato dai docenti entro il 30 aprile e gli studenti dovranno consegnarlo entro il 31 maggio. I colloqui partiranno il 16 giugno e la votazione sarà espressa in centesimi l'esame si riterrà superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).
Gli Esami per scuole secondarie I grado si svolgeranno tra il termine delle lezioni e il 30 giugno in presenza, salvo eventuali disposizioni dell’autorità sanitaria. Ci sarà una sola prova orale in cui si discuterà un elaborato originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può
essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme
di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i
percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.
I docenti di classe forniscono il necessario supporto agli alunni e saranno loro a definire l'argomento dell'elaborato. La scelta dovrà essere comunicata entro il 7 maggio e l'elaboratore trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021. Si consegue il diploma con una votazione non inferiore a sei decimi.
Anna Luce Pastore
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
27 giugno 2022
Politica
Tommaso Minervini riconfermato sindaco di Molfetta, ma i problemi restano. Una città degradata e divisa
28 giugno 2022
Politica
Insulti a Drago a Molfetta, Minervini si dissocia da questi attacchi, ma non dal disprezzo verso l’avversario politico
30 giugno 2022
Attualità
Black out elettrico a Molfetta, l’Enel si scusa, ma dovrebbe provvedere alla manutenzione ordinaria per evitare nuovi stop all’energia con disagi ad utenti e attività economiche
26 giugno 2022
Politica
Ballottaggio sindaco Molfetta. Cominciato lo spoglio delle schede: Minervini al 60%, Drago al 38%. Lettura dei dati: Drago diventa "l'altro"
01 luglio 2022
Cronaca
Altra condanna per l’ex giudice di Molfetta De Benedictis: 12 anni 8 mesi, che si aggiungono ad altra pena di 9 anni per corruzione
28 giugno 2022
Cultura
Questa sera all’Università Popolare Molfettese il prof. Marco Ignazio de Santis ricorda Rosaria Scardigno
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2022
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet