Recupero Password
Massimo D’Alema a Molfetta per presentare il libro “In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo?” Venerdì 6 marzo alle ore 17 nell’Aula consiliare di Palazzo Giovene
02 marzo 2020

MOLFETTA - Sarà l’onorevole Massimo D’Alema, ex Presidente del Consiglio dei ministri, a presentare, venerdì 6 marzo, alle 17, nell’aula consiliare di palazzo Giovene, a Molfetta, “In prima fila. Quale posto per l’Italia nel mondo?”, l’ultimo libro di Giovanni Castellaneta, presidente doValue Spa, diplomatico italiano di grande spessore, è stato ambasciatore d'Italia in Iran (1992-1995), in Australia (1998-2001) e negli Stati Uniti d'America (2005-2009). È stato inoltre consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e suo rappresentante personale per i Vertici del G8 del 2001 e del 2005.

Con Massimo D’Alema ci sarà Roberto Garofoli, magistrato del Consiglio di Stato, capo di gabinetto con i governi Renzi, Gentiloni e Conte.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Vincenzo Maria Valente con il patrocinio del Comune di Molfetta.

«E’ davvero con grande orgoglio che la Fondazione, d’intesa con il Comune di Molfetta, ospita alcuni tra i protagonisti della storia degli ultimi trent’anni – sottolinea il presidente della Fondazione Valente, l’avv. Rocco Nanna – e l’aula consiliare del Palazzo di Città ci è sembrato il luogo più idoneo. La presentazione del libro dell’ambasciatore Castellaneta sarà l’occasione per un momento di crescita collettiva che consentirà, a chi negli ultimi decenni si è distratto, di comprendere le dinamiche degli avvenimenti che ci hanno accompagnato».

La prefazione del libro è stata scritta da Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio dei ministri, giudice della Corte costituzionale.

«Il libro – spiega Amato - è costruito su tre assi, che si intersecano e si integrano a vicenda: quello delle esperienze personali dell’autore, che lo hanno portato all’esercizio di ruoli diversi in Italia e nelle capitali di oltre messo mondo; quello della narrazione delle singole vicende che hanno segnato il trascorso trentennio, dalla caduta del muro di Berlino, alle guerre balcaniche, dalla guerra del Golfo, all’11 settembre e quindi l’Afghanistan e l’Iraq, sino al crescere da ultimo del fenomeno migratorio e del terrorismo, mentre l’Unione Europea, dopo la svolta di Maastricht, ne viveva le conseguenze, buone ma anche cattive; e, infine, il terzo asse, quello della visione complessiva, dal mondo com’era quando il trentennio iniziò a come è oggi, con gli inquietanti problemi che ci pone».

Alla presentazione è prevista la presenta del sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini.

L’ingresso è libero.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet