Lo scrittore Culicchia incontra “i viziosi” della lettura
13 febbraio, ore 10:30, Fabbrica S.Domenico: i “viziosi della lettura”, si sono ritrovati, per un nuovo incontro con lo scrittore Giuseppe Culicchia.
L'ospite torinese, quasi giovane e… bello, un po' stravagante, già autore del libro “Tutti giù per terra” (noto per l'omonimo film) e di innumerevoli altri, è qui presente a gustare le letture e le interpretazioni del suo ultimo romanzo “Il paese delle meraviglie” elaborate dalle classi dell'Istituto Magistrale V. Fornari, nell'ambito del progetto Leggere il tempo, promosso dal dirigente scolastico prof. Rodolfo Nicola Azzollini e coordinato dalla prof.ssa Angela Tannoia.
Travolgente, contagioso, scatenato, privo di censure, ricco di sberleffi: così è stato definito da noi giovani lettori questo libro caleidoscopico, riflesso dell'intera generazione degli anni '70.
Attraverso Attila e Zazzi, i due protagonisti quattordicenni, amici per la pelle, ma diversissimi per educazione familiare, carattere e gusti, abbiamo conosciuto il mondo, il volto, l'anima di un tempo apparentemente lontano ma ancora presente. Infatti, come dicono le parole di T.S.Eliot, nella poesia che fa da prefazione al libro: ciò che poteva essere e ciò che è stato tendono ad un solo fine che è sempre presente. E' proprio questo che rende il libro particolarmente interessante e i personaggi credibili. Il tutto in un linguaggio giovane, simpatico, talvolta scurrile, idiomatico, che potrebbe scandalizzare ad una prima lettura, ma che sicuramente rende un po' comici e ridicoli anche gli avvenimenti più tragici.
Questo mondo è stato stimolante per le interpretazioni offerte dalle varie classi che, ancora una volta, con fantasia e originalità, hanno dato vita a momenti emozionanti, utilizzando recensioni personali, lavori multimediali simpatici e innovativi, maschere, mimi e video.
Sono state tutte idee molto apprezzate dall'autore, sorpreso da una presentazione del suo romanzo così ricca, coinvolgente e… fuori dalle righe! Il video, del quale – confesso - io e la mia classe siamo autori e improvvisati attori, metteva in scena interviste doppie, “stampo Iene”. Si confrontavano personaggi chiave del romanzo e il loro modo di leggere il mondo con noi ragazzi d'oggi. Il video ha divertito e sorpreso Culicchia soprattutto per quello spirito ironico e auto ironico che aleggiava in tutte le sequenze.
E' seguito uno spazio dedicato alle domande e noi ragazzi abbiamo cercato di indagare e ricostruire quegli anni '70, descritti con tanto slancio dall'autore attraverso i suoi numerosi personaggi. Le molteplici curiosità e i nostri perché hanno trovato risposta nelle parole forse timide, ma simpatiche del nostro ospite.
Il tempo è trascorso velocemente e, per noi viziosi, sta ormai diventando troppo difficile non rimanere affascinati dalle parole degli autori che ci presentano, di volta in volta, con grande trasporto, il loro mondo e ci trasmettono fame di libri e di nuove, emozionanti, esperienze, aperte alla fantasia ed alla creatività che solo i libri sanno regalare.
In conclusione Culicchia ci ha divertito e deliziato con la lettura di un passo tratto dal suo romanzo: “Il tema in volgare italiano” che ha riscosso successo per la spiccata ironia, fortunatamente, non censurata né dal preside, né dalle autorità, né dai professori che si sono divertiti insieme a noi!
L'incontro adrenalinico si è concluso alle 13 con le risa e gli applausi del pubblico entusiasta e soddisfatto. Un'ultima raccomandazione: se volete partecipare al nostro prossimo incontro tra viziosi, occhio al grande e bizzarro pacchetto che si aggira per la nostra città!
Paola Mastropasqua
Classe IV A Liceo linguistico
Ist. Magistrale “Fornari”