Recupero Password
Lega del Filo d’Oro: 2019 all’insegna della crescita: aumentano le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali assistite anche a Molfetta. Approvato il passaggio a Fondazione Sale a 942 il numero delle persone assistite dalla Lega del Filo d’Oro nel 2019, di cui, in Puglia, 56 dal Centro Socio Sanitario Residenziale di Molfetta e 74 dall’annesso Servizio Territoriale. È la fotografia scattata dalla Lega del Filo d’Oro, in occasione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci, dopo la quale è seguita un’Assemblea Straordinaria per l’approvazione del passaggio dell’Associazione a Fondazione. Presentato anche il Bilancio di Sostenibilità 2019
21 ottobre 2020

 OSIMO – Sono all’insegna della crescita i risultati raggiunti nel 2019 dalla Lega del Filo d’Oro esposti, anche nel Bilancio di Sostenibilità distribuito per l’occasione, nel corso dell’Assemblea dei Soci, quest’anno posticipata a causa del coronavirus. Il bilancio, approvato all’unanimità, ha messo in evidenza una crescita costante in tutti i settori di attività: in primis quella delle persone assistite che sono 942 (+3,4% rispetto al 2018), di cui 648 (+6%) dalle Sedi e Servizi Territoriali, mentre i 5 Centri Residenziali hanno erogato 70.280 (+3,3%) giornate di ricovero.

Le risorse private raccolte dall’Ente nel loro complesso costituiscono circa il 70% delle entrate del bilancio, tra cui anche i lasciti testamentari e il 5x1000 che rappresentano voci rilevanti. Proprio grazie alla solidarietà di tanti la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più sul piano quantitativo.

 Il Centro Socio Sanitario Residenziale di Molfetta ha ospitato 56 persone per 15.657 giornate di prestazione (12.777 rivolte agli ospiti residenziali e 2.880 a regime diurno), mentre il servizio territoriale è stato di riferimento per 74 persone e per le loro famiglie.

 “Realizzare il Bilancio di sostenibilità è un percorso che coinvolge tanti soggetti: gli utenti e le loro famiglie, i dipendenti e i collaboratori, i volontari, i sostenitori, i fornitori, le realtà istituzionali, i territori in cui siamo presenti con i Centri, le Sedi e i Servizi Territoriali. Tale percorso ci permette di raccontare i risultati raggiunti nell’anno, ma anche a comprendere meglio l’efficacia del nostro intervento – ha dichiarato Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’OroI bisogni delle persone e delle loro famiglie sono in aumento e in evoluzione anche considerando il difficile momento di emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Per questo il nostro impegno non si ferma con l’obiettivo di continuare a dare risposte concrete”.

 I risultati ottenuti nel 2019 sono stati raggiunti grazie a quanti ogni giorno mettono esperienza e passione al servizio della Lega del Filo d’Oro. Nel Centro di Molfetta i dipendenti sono arrivati alla cifra di 100 unità. I volontari attivi, che rappresentano un valore fondante e una risorsa insostituibile dell’Associazione, nel 2019 sono saliti a quota 84, contribuendo al miglioramento della qualità di vita delle persone sordocieche.

 Durante l’Assemblea sono state anche rinnovate le cariche istituzionali, con approvazione all’unanimità delle precedenti, che hanno riconfermato a titolo volontario il loro impegno e la loro disponibilità in favore dell’Ente.

 All’Assemblea dei soci ordinaria è seguita l’Assemblea straordinaria, alla presenza del Notaio, per l’approvazione di due nuovi Statuti per il passaggio della Lega del Filo d’Oro da Associazione Onlus a Fondazione Onlus e successivamente a Fondazione ETS (Ente del Terzo Settore).

 La costituzione della Fondazione nasce dall'esigenza di salvaguardare tutto il patrimonio della Lega del Filo d’Oro, immateriale e materiale, inteso quindi anche come identità e finalità, così come l’assetto organizzativo, forza lavoro qualificata, strutture e attrezzature. Questo nell’ottica della prosecuzione delle attività svolte per il perseguimento degli scopi e finalità su cui si fonda lo Statuto della Fondazione stessa, ovvero l'assistenza, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue, e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.

 “Voglio rivolgere un doveroso grazie ai nostri sostenitori, a tutto il personale e ai volontari, alle famiglie e alle persone sordocieche, ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico, dei Comitati dei Familiari e delle Persone Sordocieche, all’Organismo di Vigilanza e ai Soci tutti.

Un ringraziamento particolare ai colleghi del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti per l’impegno, la collaborazione, l’assunzione di responsabilità, in un tempo sempre più difficile nella gestione di un Ente che ha assunto dimensioni tanto rilevanti -  ha concluso il Presidente Bartolicon l’augurio che lo spirito di agire per il bene comune che è presente nell’Associazione fin dalla sua nascita, continui per il futuro, verso il raggiungimento di nuovi obiettivi”.

 Il passaggio da associazione Onlus a Fondazione Onlus e successivamente a Fondazione ETS (Ente del Terzo Settore) è stato approvato all’unanimità così come la conferma dello stesso Consiglio di Amministrazione che garantirà una continuità di scopi ed intenti anche nella Fondazione, passaggio che sarà perfezionato a conclusione dell’iter di approvazione presso la Prefettura.

 Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in dieci regioni e segue ogni anno utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell'Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli. Il nuovo Centro Nazionale, a progetto finito, permetterà all’Associazione di assistere e riabilitare un numero sempre maggiore di persone, velocizzando le valutazioni del Centro Diagnostico e aumentando i posti disponibili per i bambini che devono impostare il prima possibile un trattamento educativo-riabilitativo personalizzato. 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet