Recupero Password
Le Suore Gerardine a Ruvo: 50 anni di presenza e di opere (1963-2013) La serie di eventi programmati dalle Suore si è aperta sabato 14 settembre con la concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Luigi Martella, presso la parrocchia S. Lucia
15 settembre 2013

RUVO DI PUGLIA  - Settembre 1963: Suor Ignazia, Suor Gilda e Suor Eleonora giunsero a Ruvo, inviate dalla Madre Generale del tempo Suor Crocifissa D’Antuono, su invito del vescovo Mons. Aurelio Marena (1950-1978) il quale dava così accoglienza al desiderio delle signorine Berardi, bisognose di assistenza, di avere una presenza in paese dedita
all’assistenza per le persone anziane e bisognose, alla scuole dell’infanzia e alle attività parrocchiali. La proposta del vescovo consentiva al carisma delle Suore Gerardine di diffondersi anche a Ruvo e di essere vivo oggi, a distanza di 50 anni, nelle mutate situazioni e condizioni sociale ed ecclesiali.

La Congregazione delle Suore Gerardine ebbe origine in Sant’Antonio Abate (NA) per opera di Mons. Mosè Mascolo (1890-1960), sacerdote della diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia; uomo di Dio, vissuto intimamente col mistero di Cristo, avendo scelto come suo modello San Gerardo Maiella. Il sacerdote riservava la sua azione pastorale agli ammalati, agli anziani e ai piccoli, abbandonati ed emarginati dalla società e bisognosi di amore e di cure. Confortato e supportato dalla collaborazione delle prime tre suore, nel 1938 fondò la Congregazione, riconosciuta nel 1981 come Istituto di Diritto Pontificio.

Il carisma delle Gerardine è racchiuso nel motto “DIO SOLO”, ovvero l’impegno fondamentale a scoprirne la bellezza, vederne le esigenze, e seguirle generosamente: “Il Signore ha affidato a noi la cura dei poveri: per essi Egli è venuto e li ha prediletti. Noi rispondiamo generosamente assistendo gli anziani e i piccoli. La nostra
vocazione di Gerardine ci spinge ad assumere le opere di carità verso il prossimo, richieste dall´ambiente in cui ci troviamo. Pertanto il nostro istituto è aperto a tutte le attività apostoliche, che rispondono al suo fondamentale atteggiamento di carità verso il prossimo. Fra queste godono primario favore le opere agli anziani e l´assistenza all´infanzia”. Così si legge nell’efficace sito istituzionale della Congregazione (www.suoregerardine.com). Questo hanno fatto per 50 anni le suore di Ruvo. Dopo i primi tempi, duri e difficoltosi, piano piano la comunità religiosa, con sede nella periferia nord, all’incrocio sulla via vecchia per Corato, allora in piena campagna, ebbe modo di far conoscere la propria opera, provvidenziale per tutto il paese: molti si rivolgevano alle suore, per ricevere parole di conforto, sorriso... e l’opera evolveva soprattutto per quanto riguarda la Casa di riposo per anziani e la scuola dell’Infanzia, prima paritaria riconosciuta a Ruvo. Notevoli sacrifici le suore si accollarono per ampliare la struttura che oggi si presenta molto accogliente.

Dal 1977, e fino ad oggi, la comunità religiosa si coinvolse in parrocchia, principalmente quella di S. Lucia, offrendo i diversi servizi pastorali richiesti: catechesi, ministre dell’eucaristia, caritas; coinvolte anche sul territorio per diverse iniziative e con una presenza anche nella comunità CASA.

Oggi la comunità è composta da cinque religiose: Suor Nunzia, superiora, Suor Ignazia, Suor Carolina, Suor Emilia e Suor Angelica, di età media avanzata, ma con immutato spirito di accoglienza e disponibilità verso tutti. La casa delle Gerardine di Ruvo “è un porto di mare” dice Suor Nunzia, tanta gente si rivolge e c’è accoglienza per tutti, oggi anche per molti immigrati che vi si rivolgono. La scuola, purtroppo, si è ridimensionata di molto, dopo che diverse generazioni sono
cresciute in quelle stanze e vi sono rimaste affezionate. E mentre la nostra terra occidentale è avara di nuove vocazioni, molto fiorente è invece l’Africa,
il Benin e il Perù, dove la comunità è presente con le sue comunità e i suoi progetti.

Per celebrare il 50mo la comunità ha promosso un ampio programma, dal 14 settembre al 16 ottobre, un mese per chiamare a raccolta tutti coloro che hanno avuto ed hanno un legame profondo con le Gerardine, ma anche e soprattutto per riproporre la loro discreta ed efficace presenza a servizio della città. A loro il grazie di tutta la comunità diocesana.

I primi appuntamenti:

Sabato 14 settembre ore 19 - parr.S. Lucia
Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Luigi Martella

Sabato 21 settembre - parr. S. Lucia
Giornata dedicata alla Famiglia
ore 18 - Celebrazione eucaristica
ore 19 - “Famiglia diventa ciò che sei”
Tavola rotonda moderata da Luigi Sparapano
a seguire momento di animazione a cura di Biagio Ribatti

Sabato 28 settembre
ore 19,00 - parr. S. Lucia
Tavola rotonda e presentazione volume storico
La storia della presenza, delle opere e del carisma delle Suore Gerardine a Ruvo dal 1963 ai nostri giorni
Relatore: prof. Giuseppe Summo
Moderatore: dott. Salvatore Bernocco


Seguiranno in ottobre altri appuntamenti, per i giovani, per i ragazzi e per tutta la cittadinanza, fino alla conclusione il 16 ottobre.
Seguirà altro comunicato.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet