Recupero Password
Lame e Pip rischio confermato, sindaco sconfitto, foto dei Misteri della Settimana Santa restaurati, edilizia convenzionata e inediti di “Mani sulla città”, retroscena assunzioni al Comune nel nuovo numero del mensile “Quindici” in edicola
28 marzo 2012

MOLFETTA - E’ in edicola come sempre dal 15 di marzo il nuovo numero della rivista Quindici Molfetta (nella foto la copertina di Alfonso Bisceglie), il mensile leader, l’unico che fa opinione a Molfetta, completa così il panorama informativo offerto ogni giorno con Quindici on line, il primo e più diffuso quotidiano in internet, con argomenti diversi e più approfonditi del giornale web. Quindici l’unico giornale che vi offre l’informazione completa e approfondita e le notizie che gli altri non danno.

La copertina è dedicata al restauro delle statue dei Cinque Misteri, all’interno tutte le foto con i particolari, realizzate da Alfonso Bisceglie. Intanto il sindaco fa promesse, le manterrà? Il servizio è di Saverio Tavella. Una chicca è rappresentata dall’articolo e dalle foto di Giovanni Antonio del Vescovo sui confratelli di Santo Stefano dell’800.
Sempre in tema di Settimana Santa, per chi avesse perduto il bel volume (con notizie inedite, nuove e non scritti riciclati) di Angelo e Gennaro GadaletaGergario della quaresima molfettese”, edizione di “Quindici”, con prefazione di Felice de Sanctis, sui detti e frasi dei confratelli e della Settimana santa, oggi ha la possibilità di acquistarlo nelle edicole di via Margherita di Savoia e del Borgo (di fronte alla chiesa di S. Stefano)
 
In primo piano un approfondimento di Marcello la Forgia su Lame e Pip, sentenza Tribunale delle acque: confermato il rischio idrogeologico. Sconfitto il sindaco. Intervista a Guglielmo Facchini: il “dietro le quinte”. Sequestri anche a Roma.
Di fronte a questi fatti, il sindaco-senatore incompatibile Antonio Azzollini non sa cosa dire dopo il Ko ricevuto e rifiuta il confronto con i giornalisti di “Quindici”: non sapendo cosa rispondere alle nostre domande, preferisce tacere. Chi tace, acconsente?
Francesco del Rosso esamina la vicenda del Pip, un altro flop dell’azzardo azzolliniano a spese dei cittadini che pagano di tasca propria l’ostinazione del sindaco.
Nicola Squeo si occupa della demolizione dei pescherecci da parte dell’Asm: ancora una voluminosa perdita? Cui prodest?
Quindici ha scovato anche una vicenda controversa che riguarda la figuraccia del granducato di Azzollini: il Tar ripristina la legalità delle assunzioni fatte in modo anomalo dal sindaco, costretto, ancora una volta, a fare un passo indietro.
Della sicurezza, dopo il crescendo delle auto bruciate e dell’illegalità diffusa ne parla, nel suo editoriale, il direttore Felice de Sanctis, che ha festeggiato con la redazione di “Quindici” i suoi primi 45 anni di giornalismo, un’occasione per far conoscere ai nostri lettori anche i volti di tutti i redattori della rivista leader a Molfetta.
Altra esclusiva della rivista Quindici, quello che gli altri non dicono e quello che gli altri non hanno, è l’intervista al maresciallo della Polizia edilizia, Antonio Picca che racconta delle minacce e ingiurie ricevute dall’ex dirigente dell’Ufficio Territorio del Comune, ing. Rocco Altomare, arrestato nell’ambito del presunto scandalo edilizio “Mani sulla città” e poi scarcerato per decorrenza dei termini. Ecco alcuni particolari inediti.
 
Nelle pagine di politica, Nicola Squeo si sofferma sulle manovre sotterranee e colpi di scena nel centrosinistra, ai quali è dedicata anche la vignetta del nostro Michelangelo Manente. Sempre in tema di politica trattiamo l’argomento della partecipazione popolare: il potere del cittadino stropicciato dalla politica.
 
Non poteva mancare l’argomento edilizia, una costante di “Quindici” per i suoi retroscena. Questa volta si parla di edilizia convenzionata: impresa contro il Comune, ma la verità è un’altra.
Andrea Saverio Teofrasto ci parla delle nuove piazze: giardino di via Mammoni e piazza Amente, ancora aree a verde inaugurate, chiuse e abbandonate.
 
Truck Center, assoluzione dell’Eni: la città si ribella e scende in piazza, ce lo racconta Davide Fabiano.
Saverio Tavella ci presenta il progetto della Cala S. Andrea: cosa vuol farne il sindaco? Le proteste del comitato di quartiere.
Gianni Antonio Palumbo ci presenta il confine magico di Michele Zaza, e l’opera dell’artista molfettese nella sua ultima mostra.
 
Per la cultura Marco Ignazio de Santis racconta un episodio della 2ª guerra mondiale: l’affondamento del piroscafo “Delia”, mentre Marino Centrone ci parla di un viaggio a Parigi.
Di Giovanni Antonio del Vescovo è l’articolo sul Regio Liceo Ginnasio nell’anno scolastico 1922-23, mentre Marisa Carabellese ci delizia con il racconto “La sediolina di Papà.
Ultima puntata della ricostruzione del giornale di bordo del motopesca S. Francesco B poi Puglia, fatta dallo storico Corrado Pappagallo.
Argomenti teatrali sono Germogli di Riso del Teatro dei Cipis: un festival dello spettacolo di Erika Cormio e Teatrermitage, in scena il Pifferaio magico di Loredana Spadavecchia.
Mauro Binetti è andato a scoprire il Maestro Luigi Auciello, nato a Molfetta nel 1881 poco conosciuto, ma famoso costruttore di strumenti musicali a Milano e decano dei lituai italiani.
Continua la descrizione di come nasce un natante da pesca di Tommaso Gaudio.
Completano il ricco panorama informativo articoli sul Carnevale molfettese senz’anima: assente l’allegoria politica di Rita Cafagna, sul cimitero e sul forno crematorio di Giovanni Angione, sul nuovo numero della rivista Report del Liceo Fornari, sul Progetto Cibiamoci di cui si è occupata Angelica Vecchio, un articolo di Gianni Antonio Palumbo sull’incontro letterario alla libreria “Il Ghigno” con lo scrittore Maurizio De Giovanni, il treno della memoria da Auschwitz a Birkenau dei ragazzi del Liceo Classico e Scientifico raccontato da Rita Cafagna e l’articolo sull’associazione “Don Tonino Bello per la solidarietà” scritto da Miriana Lopopolo.
Infine la ricetta dello chef Nicola Modugno del ristorante Bistrot, le “Lettere al Direttore” e le notizie di sport di Andrea Teofrasto, Domenico Valente e Massimiliano Napoli.
Come si nota è un numero, come sempre, ricco di contenuti e temi interessanti con tanti argomenti che non trovate su altri media e che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola.
 
© Riproduzione riservata
Autore: Q
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet