BARI - Lunedì 25 marzo a Bari (ore 18.30) presentazione ufficiale del volume edito dalla casa editrice La Meridiana,”Il secolo dell’infanzia”, che ricostruisce i retaggi culturali e legislativi sui minori dell’ultimo secolo. Sarà presentato ufficialmente a Bari presso la Libreria Laterza, la novità editoriale di Franco Occhiogrosso, già Presidente del Tribunale per i minorenni e del Tribunale di Sorveglianza di Bari.
«Protagonisti di questo libro non sono né le leggi né i documenti, ma le persone (adulti e bambini) con le loro storie e con gli eventi nelle quali sono state coinvolte. La mia consapevolezza è che stia dando, con questo lavoro, solo un modesto contributo alla crescita di una cultura a favore dell’infanzia.»: così sintetizza l’autore la molla che l’ha spinto nella stesura del libro.
Accade spesso all’uomo di legge incaricato di occuparsi di casi che coinvolgano i minori, che da un lato si trovi a fare i conti con la ‘cultura dei minori’, che è un modo di pensare e di agire, e dall’altra che debba‘usare’ leggi, che a lungo non ci sono state e un po’ per volta hanno cominciato ad esserci. Il secolo dell’infanzia è stato il secolo scorso. Quello che accadeva dalle nostre parti accadeva e accade ovunque.
Dalle nostre parti, quando si faceva la fame, i bambini delle famiglie povere venivano pagati per andar dietro ai funerali. Le orfanelle, vestite di nero e con il compito di piangere, accompagnavano i feretri. Spesso nei manicomi finivano gli orfani o i bambini irrequieti. E ci rimanevano a lungo. Dalle nostre parti, anche quando già esistevano i giudici e i Tribunali per i minorenni, si è cominciato ad ammazzare per strada e sono morti anche loro: Michele Fazio e Gaetano Marchitelli ne sono un esempio. Dalle nostre parti quando la tv ha cercato le lacrime e ha fatto auditel sulla commozione, abbiamo sperato per Ciccio e Tore. E, sempre dalle nostre parti, solo alcuni mesi fa, l’attentato alla scuola di Brindisi ha rotto un incantesimo.
Questo libro è ricco di storie che, attraversando un secolo di impegno sul campo dell’autore, prima giudice minorile e poi Presidente del Tribunale dei minorenni di Bari,indicano il percorso di liberazione da retaggi culturali e allo stesso tempo, nell’aprire la prospettiva culturale e legislativa sui minori, indica la strada ancora da compiere arrivando a storie di cronaca che interrogano ognuno e il legislatore che non può non rispondere prontamente.
Durante la presentazione si confronteranno con l’autore Vito Savino, Presidente del Tribunale di Bari; Maddalena Tulanti, vicedirettore Corriere del Mezzogiorno; Linda Cassibba, direttore Dip, Psicologia e Scienze pedagogiche e didattiche Università degli Studi di Bari; Guglielmo Minervini, direttoreeditoriale delle edizioni la meridiana.
Lunedì 25 marzo 2013, ore 18.30, Bari – Libreria Laterza, Via Dante, 49/53, Ingresso libero Per informazioni: Antonella Lucanie, Ufficio Stampa,
ufficiostampa@lameridiana.it