Recupero Password
La Grotta del Crocifisso – Lama Cupa (Molfetta) Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – Centro Di Educazione Ambientale Oprhys (Ruvo Di Puglia)
15 maggio 2017

La grotta del Crocifisso si apre a 26 metri di altitudine sulla sinistra idrografica di Lama Cupa a circa 100 metri a valle del ponte della strada rurale Samarelle – Piscina Ser Nicola e in corrispondenza del ponte di Via Berlinguer di recente costruzione. la presenza di molti alberi secolari di carrubo restituisce una bellissima tonalità di verde al paesaggio ormai fortemente antropizzato. In questa zona la lama costeggia la linea ferroviaria Bari – Foggia. La grotta è stata di recente utilizzata come deposito agricolo e, in precedenza, anche come ricovero per un piccolo gregge di pecore. Si tratta di una grotta naturale che si è formata grazie al fenomeno carsico: infatti, anche la presenza all’esterno della grotta di una bellissima vaschetta carsica, testimonia la lenta e continua azione dell’acqua, arricchita di anidride carbonica, che ha corroso la roccia calcarea nel corso dei secoli. La grotta è esposta ad ovest, ha uno sviluppo orizzontale e si apre nella roccia calcarea affiorante che si presenta stratificata orizzontalmente (profondita’ MAX: 8.40 metri; altezza max: 2.80 metri; larghezza max: 6.30 metri). Si entra in grotta superando 2 piccoli gradini modellati nella roccia calcarea semi-celati dalle foglie secche e dal terreno. Nella parte più centrale del soffitto della cavità è molto evidente la frattura principale con orientamento est-ovest che ha dato origine alla grotta e che la percorre per tutta la sua lunghezza; sono presenti, inoltre, numerose fratture perpendicolari alla principale. Il pavimento della cavità si presenta irregolare e ricoperto da un sottile strato di terreno che lascia comunque intravedere la roccia calcarea affiorante. La grotta, nel complesso, si presenta relativamente “asciutta”, non è presente stillicidio né tantomeno sono presenti fenomeni di concrezionamento di carbonato di calcio (stalattiti e stalagmiti) ma testimonia in tutta la sua bellezza la natura e la storia del nostro territorio. Appuntamento per adulti e bambini sabato 27 ore 17.30 in fondo a via Ungaretti altezza ludoteca Isola di Peter Pan per una escursione-laboratorio gratuita alla scoperta della grotta del Crocifisso e dell’antica calcara di lama Cupa. Info e prenotazioni: 3497935091.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet