La Croce Rossa nella scuola “Battisti” per illustrare la pericolosità dei botti natalizi
MOLFETTA - Per allietare le feste di fine anno con giochi di luce e di colore è tradizione accendere petardi e fuochi d'artificio.
L'utilizzo improprio di questi ordigni fa tuttavia registrare ogni anno migliaia di incidenti, anche mortali, in tutta Italia.
Allo scopo di sensibilizzare i più giovani sulla pericolosità dei botti natalizi, sabato 12 dicembre 2009, i volontari del Gruppo Pionieri della Croce Rossa di Molfetta hanno incontrato nella palestra coperta dell'edificio scolastico tutti gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria "Cesare Battisti".
Con l'ausilio delle proiezioni di slide, gli operatori, diretti da Giovanni Lamarca, hanno evidenziato i seri pericoli connessi all'utilizzo improprio di questi ordigni. L'uso incauto dei fuochi d'artificio può produrre lesioni, anche gravi, come le ustioni al viso e alle mani, danni alla vista e all'udito.
Per rappresentare realisticamente gli effetti devastanti provocati dai botti, i volontari hanno riprodotto su due alunni simulazioni di lesioni (ustioni al braccio e parziale amputazione del mignolo), stimolando la giusta tensione emotiva tra i piccoli spettatori.
Sono state poi illustrate le corrette modalità di accensione dei petardi ed è stata sottolineata la necessità del loro utilizzo sotto la guida dei genitori, oltre che l'acquisto dei prodotti implodenti negli esercizi commerciali autorizzati.
L'esperienza si è rivelata particolarmente interessante e si registra un riscontro positivo sia in termini di piena partecipazione delle classi, sia sotto il profilo delle risposte e degli apprendimenti ottenuti.