Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La Biblioteca “Seminario vescovile” di Molfetta riconosciuta di eccezionale interesse culturale
24 maggio 2019
MOLFETTA
- Nata agli inizi del XIX secolo, la Biblioteca del Seminario vescovile di Molfetta negli ultimi anni ha riaperto in modo sistematico le sue porte al pubblico, che qui trova non solo fonti e risorse per lo studio, ma anche uno spazio da ammirare dal punto di vista artistico ed uno scrigno ricco di tesori in carta e pergamena. Lo straordinario valore di questo luogo è stato di recente “ufficialmente” riconosciuto dal MIBAC, attraverso la “Dichiarazione di eccezionale interesse culturale” per la sua raccolta bibliografica. Il giusto riconoscimento per una realtà che custodisce pergamene a partire dal XIV secolo, codici membranacei miniati, incunaboli, cinquecentine, manoscritti ed un fondo di libri antichi di circa 15.000 unità. A ciò si aggiunge la raccolta moderna, che fa contare alla biblioteca una consistenza di oltre 60.000 volumi. Tra i beni più rappresentativi che la Biblioteca del Seminario vescovile conserva c’è il “Fondo Bello”, ovvero la libreria personale di don Tonino. Si tratta di una raccolta molto varia, di circa 3.000 volumi, che ci restituisce l’immagine di un uomo con uno sguardo attento all’attualità e alle sue problematiche e di un vescovo “dai piedi sporchi”, ma capace di grandi altezze spirituali. L’eredità culturale che questo fondo rappresenta è preziosa: questi libri, che don Tonino ha sfogliato, letto, in alcuni casi sottolineato ed annotato, offrono un’idea non solo della sua formazione, ma anche della costruzione della sua efficace capacità comunicativa. Accanto a testi di argomento prettamente sacro, trovano posto saggi di antropologia, psicologia e sociologia, con un’attenzione particolare alle periferie della storia e dell’anima. Un’importante presenza è quella letteraria, con opere di narrativa e soprattutto di poesia. I versi contenuti in queste pagine spaziano dall’epoca classica alla contemporanea, dall’Europa all’America Latina. D’altronde non sorprende che don Tonino, capace nei suoi scritti di arditi giochi di parole e di efficaci costruzioni lessicali, abbia letto tanta poesia e l’abbia poi trasferita nella sua penna. L’intero “Fondo Bello” è stato oggetto nell’ultimo anno della catalogazione informatizzata con software CeiBib ed inserito nel già ricco catalogo online della Biblioteca del Seminario vescovile visibile sulle piattaforme del Polo delle Biblioteche ecclesiastiche (PBE) e del Sistema bibliotecario nazionale (SBN) accessibili dal sito dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l‘edilizia di culto alla scheda dedicata all’istituto culturale su BEWeB all’indirizzo
https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1250/
Questa operazione permetterà a chiunque vorrà avvicinarsi a questo patrimonio di consultarlo e conoscerlo. Per info e richieste biblioteca@museodiocesanomolfetta.it - T 348 4113699
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
06 novembre 2025
Primo Piano
Quella droga facile a Molfetta disgregatrice di una comunità
08 novembre 2025
Economia
Finestre rotte e governo del territorio
03 novembre 2025
Attualità
Il commissario prefettizio dr. Gradone riapre la piscina comunale di Molfetta
04 novembre 2025
Politica
Regionali, fra pochi giorni si vota: 7 candidati di Molfetta con i mal di pancia nel centrosinistra per la candidatura di Tammacco
05 novembre 2025
Attualità
L’Associazione “Eredi della storia” di Molfetta ha celebrato il 4 novembre
07 novembre 2025
Cultura
“Cercati tra le righe”. Il Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Molfetta porta la festa dei libri nel cuore della Città
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet