Recupero Password
L’Associazione “Eredi della storia” di Molfetta ha celebrato il 4 novembre
05 novembre 2025

 

MOLFETTA - Ieri 4 novembre, anniversario della vittoria sugli imperi centrali e festa delle Forze Armate, come ogni anno si è tenuta una cerimonia ai piedi del grandioso monumento dedicato ai caduti di ogni conflitto, sito in piazza Garibaldi a Molfetta.

La solenne cerimonia ha visto la presenza di numerose autorità civili e militari.

Il discorso di commemorazione è stato tenuto dal prefetto Armando Gradone, attuale commissario prefettizio del Comune di Molfetta, il quale ha ricordato il sacrificio nell'adempimento del proprio dovere dei militari impegnati sul fronte di guerra. Tra cui molti giovani provenienti dal Sud Italia, la nostra città pagò un tributo altissimo con circa 500 figli immolati nel difendere il suolo patrio.

Il dott. Gradone ha sottolineato il difficile momento storico in cui sembrano riaccesi i fanatismi nazionalisti che provocarono l'inizio del primo conflitto mondiale, ed ha auspicato che tra gli uomini di buona volontà "scoppi la pace".

A far da cornice alla sentita cerimonia erano schierate le associazioni d'arma e combattentistiche con i loro vessilli e stendardi a favore di vento.

L'associazione Eredi della Storia era rappresentata da una folta delegazione guidata dal presidente cav. Sergio Ragno.

Piazza Garibaldi era gremita di bambini e giovani studenti di ogni ordine e grado.

Spiccava la vivacità e l'entusiasmo degli allievi della scuola elementare Manzoni, della media Poli e dell'istituto superiore Amerigo Vespucci.

Al termine della cerimonia i giovani dell'Amerigo Vespucci, accompagnati dal prof. Saverio Binetti si sono recati in visita presso il Museo Storico di Palazzo Turtur "dal Regno delle due Sicilie alla Repubblica" sito in via Preti.

Gli allievi della Vespucci, con il prof. Binetti hanno coinvolto in questa visita il dott. Armando Gradone il quale dopo aver visitato il museo ha espresso il proprio riconoscimento al presidente dell'associazione Eredi della Storia Sergio Ragno per il notevole sforzo di ricerca nel recuperare reperti, cimeli, documenti e mettendo a disposizione quanto raccolto a beneficio della comunità molfettese e dei paesi vicini.

Il dott. Gradone nel salutare i presenti ha espresso il desiderio di tornare, per una più approfondita visita e ha invitato il presidente Ragno ad un incontro in Comune al fine di una proficua collaborazione.

La sede museale è stata aperta questa mattina ai tanti concittadini che in questo giorno di ricorrenza della fine della prima guerra mondiale, hanno desiderato visitare e calarsi in un atmosfera che ricorda i protagonisti molfettesi del conflitto.

Occorre ricordare che la creazione della sede museale di via Preti è il frutto di un percorso iniziato circa 25 anni fa ad opera di Onofrio Bufo, Dario Ruggeri e Michele Spadavecchia ed è proseguito con l'attuale dirigenza dell'associazione Eredi della Storia.

Preme ricordare che il museo è a disposizione di chiunque voglia e desideri approfondire e conoscere le vicende storiche della nostra città e dei molti nostri concittadini protagonisti nel periodo storico che intercorre tra il Risorgimento e la nascita della Repubblica Italiana.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet