L’orchestra Filarmonica Pugliese a maggio regina in Capitanata
A dirigere il M° Dominga D’Amato
Un maggio nei teatri più belli della provincia di Foggia per l’Orchestra Filarmonica Pugliese. Il primo raffinato evento è stato sabato 6 maggio nello splendido Teatro “Giuseppe Verdi” di San Severo in occasione dei 90 anni della più antica cantina sociale della puglia. A dirigere l’OFP ancora una volta una “bacchetta rosa”, l’elegante M° Dominga Damato, che ha condotto un programma lirico-sinfonico molto apprezzato dal pubblico che ha gremito il teatro e chiesto bis a gran voce. Splendide le voci liriche del soprano Enza Carenza (vera eccellenza) e del tenore Gianni Leccese (in sostituzione all’ultimo momento è stato letteralmente acclamato dai presenti in sala e sul palco). Eccellente, come sempre, il lavoro del M° Nicola Petruzzella nel preparare il coro molfettese “Luigi Capotorti”, pronto e maturo per gli interventi verdiani che il programma musicale richiedeva. Sempre in capitanata, lunedì 15 maggio L’OFP per la prestigiosa Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” ha tenuto un concerto nel meraviglioso Teatro “Umberto Giordano” di Foggia: diretta dal M° Giovanni Minafra, impeccabile nell’interpretazione di Beethoven, si è esibita con uno dei più importanti fagottisti al mondo, solista dell’orchestra de Paris, Giorgio Mandolesi. Il M° Mandolesi ha eseguito magistralmente il “Concerto per fagotto e orchestra” di Nino Rota, strappando convinti applausi da tutto il teatro nonché del M° Losavio, storico fagottista cui il M° Rota dedicò la composizione, presente in sala. Il solista ha poi regalato al pubblico 2 bis indimenticabili: un dolce omaggio a Musorgskij e una toccata virtuosistica per fagotto solo. In occasione della “Settimana Nazionale della Musica a Scuola”, lunedì 22 maggio, in partnership con la Scuola Monterisi di Bisceglie la OFP ha promosso un particolare concerto per i ragazzi di prima media presso l’Auditorium Don Uva, proprio a Bisceglie. Ad esibirsi, su invito e coordinamento della prof.ssa Ceclia Gigante (di Molfetta), il quintetto di fiati OFP, composto da Marta Binetti (oboe), Giacomo Bozzi (flauto), Giacomo Piepoli (clarinetto), Saverio Casamassima (fagotto) e Roberto Zurlo (corno) che con musiche di Danzi, Rossini, Rota, Morricone, Williams e Offenbach hanno coinvolto i presenti in una memorabile lezioneconcerto. Venerdì 9 giugno la Filarmonica è stata invece invitata per un evento ad Andria, dal titolo “Anna Verrà”, organizzato dal “Rotary Club Andria Castelli Svevi” in collaborazione con il “Circolo culturale Corte Sveva”, per un omaggio al cinema italiano e, in particolare, all’indimenticabile Anna Magnani, con ospite d’eccezione la celebre Anna Foglietta. Evento di punta del mese di giugno sarà domenica 25, con la “Festa della Musica”. Con porta alle ore 20.30 al Parco della Musica di Sant’Achille, nella graziosa Terrazza minore che lo scorso anno ha già ospitato numerosi concerti di pregio, ci sarà il “Concerto dei Vincitori”. Direttore d’orchestra sarà Marco Risi, vincitore lo scorso anno del Premio “Miglior Corsista” della Masterclass di Direzione d’Orchestra organizzata dall’Associazione Auditorium e tenuta dal M° Fabrizio Dorsi nel 2022 proprio al Parco della Musica di Sant’Achille e che nell’agosto 2023 giungerà alla sesta edizione. Il primo brano in programma sarà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 KV 466 di di W. A. Mozart, interpretato da Gabriele Micheli, Vincitore del Concorso indetto dalla European Arts Academy “Aldo Ciccolini”; a seguire Carlo Solinas, vincitore del Primo Premio Assoluto al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, suonerà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Op. 15 di L. V. Beethoven e, in conclusione, la giapponese Kiana Reid, vincitrice del Secondo Premio Concorso Pianistico Internazionale “G. Colafemmina” di Acquaviva delle Fonti, proporrà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 Op. 58 di L. V. Beethoven. Per tutti gli eventi OFP, patrocinati sempre dal Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla cultura della Regione Puglia e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta vi invitiamo a seguire i canali social dedicati e il sito web ufficiale www.filarmonicapugliese.com.