L'Ipssar (Alberghiero) ospite al Quirinale per l'inaugurazione dell'anno scolastico
Una giornata di grandi emozioni hanno vissuto gli studenti dell’Alberghiero Molfetta, il 22 settembre, ospiti a Roma, insieme a centinaia di altri studenti, provenienti da tutta Italia, alla cerimonia nazionale di inaugurazione del nuovo anno scolastico, tenutasi nel cortile d’onore del Quirinale, trasmessa in diretta televisiva su Rai uno. L’Istituto Alberghiero è stato scuola attrice perché scelto tra le numerose scuole che si sono distinte nella realizzazione di progetti di signifi cativo rilievo concernenti la legalità, la cittadinanza attiva e consapevole, l’ambiente, la Costituzione e che hanno dato rilievo al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Per confermare l’impegno e il sentimento di appartenenza all’Italia unita gli studenti hanno allestito per l’occasione un banchetto e proposto alcuni piatti che riprendono i colori della bandiera italiana in un connubio di tipicità del nostro territorio con quelle delle altre regioni italiane. A rappresentare la delegazione molfettese formata da 15 giovani scelti tra i più meritevoli del precedente anno scolastico, è stato Michele Alicino, vincitore assoluto per il settore cucina nella principale manifestazione europea delle Scuole di Hotellerie e Turismo. Michele nella intervista fatta da Fabrizio Frizzi ha spiegato la volontà di legare insieme colori e sapori della migliore tradizione italiana per confermare l’importanza e la volontà degli studenti dell’Alberghiero dello stare uniti come nazione. Nel tripudio del bianco, rosso e verde, la manifestazione è proseguita mettendo al centro dell’attenzione tanti studenti che nel corso del passato anno scolastico si sono distinti nei diversi ambiti: scientifi co, sportivo culturale, e a questi il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rivolto il suo grazie per l’impegno profuso negli studi e ha incoraggiato tutti i ragazzi a credere nell’istruzione come “valore aggiunto”. Il Presidente ha concluso il suo intervento con una frase signifi cativa: “Ho conosciuto molte persone che si sono pentite di non aver studiato abbastanza, non ho incontrato nessuno che si è pentito di aver studiato. Pertanto, ragazzi, per quest’anno, mettetecela tutta”. La delegazione molfettese (nelle foto) era formata dal Dirigente scolastico prof. Pellegrino de Pietro, dal direttore amministrativo Antonia Preziosa, dai docenti Enza Ventafridda, Adelaide Altamura, Giuseppe D’Introno, Corrado De Virgilio, Gerardo Pepe e dagli studenti: Michele Alicino, Beniamino Galentino, Roberto Ventriglia, Annamaria Leo, Maria Teresa Di Venuto, Giovanna Custode, Annalisa Lullo, Roberta Tarantino, Marianna Illuzzi, Lucia Del Vescovo, Gaetana Rutigliano, Marianna Peschechera, Raffaella Annese, Carmela Straniero, Alessandra Labarile.