Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
L'impegno sociale dei Supermercati Dok per l'Africa
L'impresa “Megamark”, oltre a garantire qualità e convenienza, è impegnata sul fronte della solidarietà
15 giugno 2004
I supermercati Dok e la solidarietà sociale, un binomio ormai inscindibile che da anni punta al sostegno di quelle popolazioni dell'Africa che vivono in situazioni drammatiche anche per la carenza di un bene fondamentale e primario come l'acqua. Recentemente si è concluso il concorso promosso dai Lions club del Nordbarese e organizzato dal quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” che ha entusiasmato gli studenti di ogni età ma anche i dirigenti scolastici, i docenti, i genitori e gli sponsor. Tra questi anche l'impresa "Megamark" di Trani, che serve la nota catena di supermercati DOK e che ha messo a disposizione dei ragazzi 24 borsoni sportivi pieni di prodotti alimentari. Questa “attenzione” a sostenere lo sviluppo del territorio non è che un aspetto della “sensibilità sociale” dei supermercati DOK.
Indicativa è la crescente fiducia delle tantissime famiglie/consumatori che quotidianamente riconoscono questi valori ai supermercati DOK, oltre l'impegno nel garantire sicurezza alimentare e convenienza. Le famiglie sentono di essere protagoniste di un mondo più rispettoso della dignità umana e di contribuire con la spesa giornaliera, al miglioramento del livello di vita dei meno fortunati. E' il caso della campagna di solidarietà avviata dai supermercati Dok a settembre 2002 denominata "L'acqua per Maridi", progetto ideato dall'Amref (Fondazione africana per la medicina e la ricerca) Italia a sostegno del Sudan meridionale. Da Maridi, la città più vicina per i periodici approvvigionamenti si trova in Uganda a circa 400km, percorribili in non meno di 10 ore. La guerra civile che dura da più di 20 anni, tra le più lunghe e devastanti del continente africano, ha avuto un effetto distruttivo sull'intero territorio del paese e il Sudan può essere oggi considerato uno tra i Paesi più svantaggiati al mondo, dove perfino l'acqua diventa un bene preziosissimo e ricercato. Il progetto "L'acqua per Maridi", si inserisce in un programma più ampio di miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, che Amref si accinge ad attuare in collaborazione con gli organi istituzionali del Sudan. In particolare si tratta della costruzione e manutenzione di pozzi per l'approvvigionamento idrico. Le trivellazioni sono già partite e grazie al sostegno dei clienti dei supermercati DOK e si iniziano a vedere i primi risultati, come dimostrano gli avanzamenti documentati con servizi fotografici della stessa Amref. Sono stati trivellati cinque pozzi in punti diversi, quelli attualmente in funzione sono 3. La costruzione di questi pozzi ha migliorato gli stili di vita di tutta la comunità, circa 300.000 persone, compreso il personale dell'Istituto per la formazione di assistenti medici di Maridi, voluto dall'Amref. "Aiutiamo l'Africa a non avere più bisogno di aiuto". E Giobbe Covatta (nella foto), testimonial per l'Amref aggiunge: "Tutti insieme aiuteremo un bambino a non prendersi il colera, la sua mamma a non fare 8 ore a piedi per trovare un po' d'acqua e noi ci sentiremo un po' meglio… Basta poco, che ce vò?".
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
02 luglio 2025
Cronaca
Sgomberate abitazioni occupate abusivamente dalla famiglia Parisi a Molfetta. All'interno anche pezzi di artiglieria pesante e materiale di pregio di ristrutturazione
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
02 luglio 2025
Attualità
Intervento fuori posto del sindaco Minervini, sotto inchiesta della magistratura, sugli sgomberi degli abusivi dagli alloggi comunali. Critiche le opposizioni
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet