Recupero Password
Inno al Sole. la ricerca storica testiDopo due secoli di silenzio la cantata celebrativa settecentesca Inno al Sole, nata dall'incontro del genio di due artisti pugliesi Giuseppe Saverio Poli e Vito Giuseppe Millico ed eseguita per la prima volta a Napoli alla corte dei Borboni, è stata rappresentata con successo nella Cattedrale di Molfetta. L'evento è stato realizzato sotto l'egida del Comune di Molfetta e l'Alta Adesione del Presidente della Repubblica. Il libretto originale dell'opera è stato presentato alla stampa in anteprima nell'abitazione-museo di Giuseppe Poli in via San Domenico. Il collaboratore di Quindici, Giovanni Antonio Del Vescovo, ha fatto una ricerca storica sull'Inno al Sole che vi proponiamo.
15 dicembre 2009

A metà Settecento, nel Regno di Napoli, il genere musicale della cantata celebrativa riprendeva il vetusto uso secentesco, introdotto da Carlo di Borbone, di conferire solennità encomiastica alle ricorrenze legate alle vicende pubbliche e private dei regnanti; erano celebrati pomposamente genetliaci, matrimoni, nascite ed altre fauste date. Spesso quelle cantate fungevano da introduzione alle feste di corte. Magistrale esempio ne è la cantata Giove piacevole nella Reggia di Partenope, composta nel 1771 da Nicolò Piccinni ed eseguita al Teatro di S. Carlo a Napoli; la cantata di Piccinni, in realtà una specie di prologo musicale, ebbe grande successo tanto da essere riutilizzata anni dopo, ancora a Napoli, con il titolo di Giove revotato. La cultura napoletana era formata da «intellettuali di rilievo legati alla corte borbonica, quali Giulio Inbibo, Angelo Ricci e Giuseppe Saverio Poli, ultima propaggine di un’intelighenzia “illuminata” che portava nel secolo XIX il suo cosmopolitismo, la sua ansia divulgativo-pedagogica, la sua sete di conoscenza onnivora»1; in quella cultura, orientata ad essere enciclopedismo illuminista, anche per la musica, grazie alla pubblicazione del Dizionario di Bertini o delle Memorie di Carlo Antonio de Rosa, marchese di Villarosa, va inquadrato il contributo intellettuale tout court di Giuseppe Saverio Poli (1746-1825) scienziato molfettese. Poli, interessandosi di fisica acustica e della formazione del suono, approdò a valutazioni sulla musica, forse anche indotte dalla formazione maturata negli anni della sua adolescenza, giacché «di buon ora lo rinchiusero in quel Seminario Diocesano». Nei suoi Elementi di Fisica sperimentale scrisse che «reca veramente stupore il riflettere alla grandissima influenza, che ha la musica sull’animo umano. Non v’ha passione in noi, la quale non sia capace di esser calmata, oppur di farsi più violenta, con certe date sorte di musici componimenti». Un particolare apparentamento intellettuale lega la vena creativa dei musicisti di scuola napoletana ai testi poetici composti da Poli; molti di essi, infatti, musicarono i suoi testi. Quel sodalizio artistico è desumibile da quanto si legge in un libro pubblicato sul finire del Settecento, una specie di antologia dei componimenti poetici di Giuseppe Saverio Poli, Saggiodi poesie editato dalla Reale Stamperia in Palermo. Nella parte dedicata a quelli che Poli stesso indica come componimenti drammatici sono contemplati, tra gli altri, lavori del maestro di cappella Francesco Piticchio (1750 ca. - ?) all’epoca al servizio del Re, e di Giovanni Paisiello (1740-1816) blasonato maestro di cappella che, secondo quanto precisava Poli nel Saggio di poesie, avrebbe composto I Desiderj Appagati per festeggiare il felice arrivo in Napoli di Clementina d’Austria. Con il poetare di Poli si cimentò anche Millico con l’Inno al Sole e L’Avventura benefica, rappresentata nel 1797; in quel tempo, maestro di canto delle Altezze Reali, Millico «era già del tutto cieco. Nulladimeno non solamente egli l’insegnò alle LL. AA. RR. ma stiede al cembalo in quella sera, in cui se ne fece la rappresentazione».

Autore: Giovanni Antonio del Vescovo
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2024
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet