Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
InCo Molfetta, Erasmus+ KA2, progetto “Elex 360°”: Concluso il corso per formatori
03 novembre 2022
MOLFETTA
- Si è concluso venerdì 28 il “Training for Trainers” (lett. Corso per Formatori) organizzato da Tecnopolis PST nell’ambito del progetto “Elex 360”. L’evento ha raccolto 9 operatori giovanili provenienti da Spagna, Grecia e Italia, i quali per 5 giorni hanno seguito corsi, seminari, laboratori pratici presso il “Balab” dell’Università di Bari. Per l’associazione InCo-Molfetta hanno partecipato 2 membri dello staff, opportunamente formati sui temi dell’imprenditorialità e sulle nuove metodologia di apprendimento per i giovani. In particolare, l’obiettivo dell’evento era quello di acquisire metodi per stimolare lo spirito imprenditoriale dei giovani e le capacità di auto-impiego. Il progetto “Elex 360°” è stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nel 2021 e prevede una serie di laboratori destinati a giovani fino a 30 anni. Prima di iniziare con i laboratori quindi si è reso necessario “formare i formatori” con le più innovative metodologie non-formali. Tutto finalizzato ad aiutare i giovani a sviluppare la propria idea imprenditoriale e diventare autonomi. In questo progetto ambizioso InCo è accompagnata da partner importanti tra cui Tecnopolis, società dell’Università di Bari che tra le tante cose supporta la creazione di start-up innovative. Inoltre ci sono 2 partner della Spagna per lo sviluppo della parte digitale e social (SmartUp e Fundacion Sorapan de Rieros) e un incubatore d’imprese di Patrasso (Mosaic). Il progetto ha una durata di 2 anni e prevede una serie di laboratori con i giovani di Molfetta nei mesi di gennaio-marzo; uno scambio di giovani in Spagna e la redazione di linee guida utili a tutti gli under 30 che volessero intraprendere un’attività professionale autonoma. Il prossimo step sarà a fine mese un incontro transnazionale con i partner in quel di Patrasso (Grecia), dove si farà il punto dei risultati fin qui raggiunti e si getteranno le basi per i prossimi laboratori e scambi di giovani del 2023. Sono molte le opportunità che l’UE mette a disposizione dei giovani tramite il programma Erasmus+, tutte gratuite. Chiunque fosse interessato a partecipare ai laboratori o solo voglia mettersi in gioco può contattare InCo tramite email (
molfetta@incoweb.org
) o social (instagram, telegram, facebook). Ogni martedì si organizza uno sportello di orientamento dove previa prenotazione si può incontrare gratuitamente con un orientatore per trovare l’opportunità più adatta.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
18 marzo 2023
Attualità
Lettera a un medico di famiglia che va in pensione: un esempio di buona sanità e servizio agli altri
17 marzo 2023
Attualità
Uni-Versi, incontri culturali nello Spazio Galilei di Molfetta
17 marzo 2023
Cronaca
Allarme sicurezza a Molfetta, i ladri rubano perfino le bottigliette dell’acqua dei bambini all’asilo nido
15 marzo 2023
Cultura
Fondazione Valente Molfetta: La musica sacra e la tradizione dei riti pasquali si incontrano nella rassegna “Inflammatus”
18 marzo 2023
Cultura
Happening nella palestra del Liceo Classico di Molfetta per celebrare la giornata mondiale della poesia
20 marzo 2023
Attualità
Il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet