Il M° Pasquale Turturro e l'Associazione “Santa Cecilia- Città di Molfetta”
Novità in vista della Quaresima molfettese
MOLFETTA- Sarà la psicologia umana affascinata dalla tragedia, sarà la voglia di diventare cronisti, sarà che siamo nel periodo delle chiacchiere, quelle con lo zucchero a velo sopra, ma pare che le ultime settimane molfettesi abbiano visto come protagonista il Gran Concerto Bandistico dell’Associazione Culturale Musicale S. Cecilia travolto da notizie negative, tanto da diventare il gossip di Corso Dante.
Cosa ha scatenato tanto vociferare? Sicuramente la fine della collaborazione con il Maestro Michele Consueto e la consegna della bacchetta non magica ad un giovane promettente, il Maestro Pasquale Turturro (foto).
Le polemiche sono nate soprattutto perché il passaggio del testimone è avvenuto in un periodo prossimo alla Quaresima, fortemente sentito dai molfettesi e dalle confraternite che affidano al Complesso Bandistico il compito di accompagnare i momenti religiosi con le marce funebri.
La scelta del Consiglio Direttivo non è stata di certo avventata o senza criteri: il curriculum del Prof. Maestro Pasquale Turturro, classe 1985, docente di Tromba presso la Scuola secondaria di primo grado in provincia di Potenza, si fregia di numerosissime collaborazioni musicali sia sul territorio nazionale che su quello estero. Trombettista giovinazzese dal valore indiscusso, oltre ai titoli accademici- laurea nel “Biennio accademico di secondo livello per la formazione dei docenti di strumento musicale” presso il Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari, attualmente iscritto al terzo anno del Corso Accademico di primo livello in “Strumentazione e direzione per orchestra di fiati” presso il Conservatorio di Cosenza- da sempre si distingue per umiltà e umanità, doti che non sono passate inosservate agli occhi del Consiglio di Amministrazione.
Puntuale e precisa è la cura con cui ogni lunedì dalle ore 19 il Maestro prepara l’organico ai numerosi eventi che vedranno protagonisti i giovani musicisti. Novità di quest’anno è il ripristino di una vecchia tradizione bandistica molfettese, tipica del periodo funebre: invitare la cittadinanza ad assistere alle consuete prove settimanali. Molti si sono affacciati alla sede associativa in via S. Caterina n° 14 attraverso un passaparola che è ormai pubblico sulla pagina fan di Facebook.
Tra tradizione e novità, il programma completo dell’ Associazione Culturale Musicale per questa Quaresima prevede:
- Domenica 9 Marzo: ore 20,00 presso la Parrocchia S. Teresa l’iniziativa “La Prima della prima”: prove generali aperte alla cittadinanza in vista degli impegni quaresimali;
- Domenica 16 Marzo: il primo concerto di Marce Funebri Molfettesi nella Chiesa S. Teresa alle ore 19,30;
- Sabato 22 Marzo: alle ore 19,30 presso la nuova Parrocchia Madonna della Rosa “Concerto di Marce Funebri Molfettesi”;
- Domenica 30 Marzo: “Matrem, fons amoris”, concerto in organico ridotto presso la Chiesa S. Stefano.
- Giovedì 10 Aprile: il tradizionale concerto di marce funebri a piè fermo eseguito nel largo antistante la Chiesa S. Maria Consolatrice degli afflitti, preannuncerà la Processione della B.V. Maria SS. Addolorata del venerdì di Passione( Venerdì 19 Aprile) , giorno in cui sin dalle prime ore del pomeriggio la banda sarà impegnata nell’accompagnare il corteo religioso;
- Domenica 13 Aprile: in serata nel largo antistante la chiesa di S. Maria Consolatrice degli afflitti, concerto a piè fermo;
- Lunedì 14 Aprile: concerto di marce funebri nella chiesa si S. Andrea a cura della Confraternita di S. Antonio;
- Martedì 15 aprile: la banda accompagna la “Passione Vivente” organizzata dalla Confraternita di S. Antonio per le vie della Città Vecchia ricalcando i momenti salienti della Passione di Cristo con le note dolci e struggenti delle marce funebri;
- Giovedì 17 aprile: tradizionale concerto di marce funebri eseguito in Piazza Mazzini, dinanzi alla chiesa di Santo Stefano;
- Venerdì 18 aprile: dalle 3.30 del mattino alle 13.30 circa, il gran concerto bandistico è impegnato nella suggestiva processione dei Santi Misteri;
- Sabato 19 aprile: dalle ore 11.15 il canto delle marce funebri sarà la colonna sonora della Processione della Pietà. La cadenza dolorosa e commovente accompagnerà il passo dei portatori delle 7 statue di Cozzoli durante le 9 ore processionali.
In attesa dell’allestimento del sito ufficiale, per le informazioni più dettagliate basta andare sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sceciliamolfetta . L’Associazione Culturale Musicale S. Cecilia con la passione e l’impegno dei suoi soci e la professionalità del Direttore Artistico lavora costantemente affinché le tradizioni molfettesi possano essere al meglio rappresentate.